Lucentezza dei minerali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La lucentezza dei minerali è una caratteristica che dipende da più fattori contemporanei quali l'indice di rifrazione, la dispersione, la densità ottica e la tessitura della superficie (che può essere la faccia di un cristallo od una superficie di frattura).
Non è quindi possibile misurare la lucentezza. Essa si può comunque distinguere in metallica (tipica delle sostanze che assorbono completamente la luce) e non metallica (tipica dei corpi più o meno trasparenti).
Empiricamente, si può classificare a grandi linee la lucentezza dei minerali secondo lo schema:
aspetto e lucentezza | ad esempio | indice di rifrazione |
---|---|---|
poco riflettenti, lucentezza grassa-oleosa | opale, talco | 1.3 - 1,4 |
molto riflettenti, lucentezza vitrea | actinolite | 1,5 - 1,8 |
molto riflettenti, con aspetto resinoso | vesuviana | 1,6 - 1,9 |
fortemente riflettenti, lucentezza adamantina | diamante, sfalerite, cassiterite | 1,9 - 2,5 |
lucenti, con aspetto metallico | rutilo | 2,5 ed oltre |
Talvolta, come nel caso della cassiterite, il minerale appare come se fosse ricoperto da una pellicola metallica.