Luhansk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tmp | Questa voce necessita dell'aggiunta del template sinottico {{Città}} (uso). Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso. Per vedere altre pagine a cui aggiungere il template, visita la relativa categoria. |
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di geografia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Luhansk (in ucraino Луга́нськ, traslitterazione ucraina Luhans’k; in russo Луга́нск, traslitterazione russa Lugansk) è una città (445.900 abitanti) dell'Ucraina sud-orientale, capoluogo dell'oblast omonimo russofono e centro amministrativo del limitrofo Raion di Luhansk all'interno dell'oblast. La città stessa forma un raion a sé stante nell'oblast e fa parte della regione storica del Donbass.
La città era nota con il nome di Voroshilovgrad dal 1935 al 1958 e dal 1970 al 1990, in onore del comandante militare e politico sovietico Kliment Voroshilov, nativo del luogo. Il nome fu conferito il 5 novembre 1935 in onore del generale Voroshilov, prima di tornare ad essere lo storico Luhansk il 5 marzo 1958 durante il ripudio del culto della personalità di Stalin. Il 5 gennaio 1970, alla morte di Voroshilov, il nome della città divenne Voroshilov. Il 4 maggio 1990 alla città fu dato il nome storico con un decreto del Parlamento ucraino.