Luigi Carnacina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Carnacina (Roma, 1888 - 1981) fu uno chef e gastronomo italiano, autore di numerosi libri di cucina internazionale in cui propone una nuova sistematizzazione dell'argomento.
A soli dodici anni, comincia a lavorare come cameriere e sguattero in una osteria. A quattordici lascia l'Italia iniziando così la sua ascesa nella gerarchia alberghiera. Lavora al Ciro's di Montecarlo dove ha modo di conoscere il maestro Auguste Escoffier con cui lavora al Savoy di Londra e che nel 1920 lo assume come direttore nel suo Restaurant de l'Ocean di Ostenda. Poi maitre d'hotel in diversi alberghi di gran classe e, dal 1933, direttore generale di grand-hotels e ristoranti sia in Europa che in America. Nel 1957 inizia la sua carriera di scrittore con il suo saggio A la carte, scoperto e pubblicato da Luigi Veronelli. La grande cucina è la sua maggiore opera, quella dove viene riassunta tutta la sua esperienza e l'arte culinaria europea. Da ricordare anche Il Carnacina, Mangiare e bere all'italiana e Il Gourmet internazionale che offrono un quadro delle cucine di tutto il mondo.