Luigi Ferraris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Ferraris (Firenze, 18 novembre 1887 - Cima Maggio, TN, 23 agosto 1915) è stato un caduto della prima guerra mondiale; per il suo eroismo fu insignito della medaglia d'argento al valore.
Cadde durante una missione: andato in guerra come volontario e giunto sino al grado di tenente.
[modifica] Biografia
Di origini piemontesi (la sua famiglia era di Saluzzo) è stato anche un calciatore quando questo sport era ancora ai suoi albori ed era il capitano della più antica società calcistica italiana, il Genoa CFC.
Di professione ingegnere alle Officine Elettriche Genovesi, militò nella squadra genovese come centromediano dal 1909 al 1912.
Alla sua memoria è stato intitolato nel giorno di Capodanno del 1933 lo stadio di Marassi, ancora oggi teatro delle partite casalinghe di Genoa e Sampdoria.