Luigi Malice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di biografie necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in biografie, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di ottobre 2006) Motivazione: verficare enciclopedicità. Vedi anche: Progetto biografie e Portale biografie. |
LUIGI MALICE (Napoli, 1937- ). Artista italiano contemporaneo. Si è formato a Napoli alla fine degli anni cinquanta. I suoi esordi si collocano nel solco di una pittura d’impianto figurativo in parte debitrice della lezione della corrente “Novecento” (vedi “Casa mia”, 1959) non estranea alle sperimentazioni iconiche “fauves” post-cezanniane e post-picassiane (vedi “Grande Bagnante Giulia”, 1958) non infrequenti nella pittura italiana degli anni ’40/’50. Rrilevante in questo periodo fu l’ascendente esercitato da pittori come Striccoli, Chiancone, Brancaccio e, soprattutto, Emilio Notte (di cui è stato allievo alla Scuola di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti partenopea). Dai primi anni ’60 si accosta all’informale, con una chiara predilezione per il versante materico, guardando con interesse agli esiti creativi di Domenico Spinosa. Dal ’63 l’artista si trasferisce in Calabria. Dal ’68 sposta il suo campo d’azione dallo spazio bidimensionale della pittura tout court a quello tridimensionale. Gli effetti determinati dalla modulazione dell’ombra sulla superficie, tramite il sapiente utilizzo di telai centinati in multistrato sagomato, plasticamente ricoperti dalla tela cirée estroflessa(per lo più bianca), sono alla base di tutta l’esperienza che prende il nome di Top Art. La Top Art di Malice, che è il risultato di una personale riflessione sulle contemporanee ricerche fotocineticovisuali europee, da un lato guardava alla realizzazione degli “shaped canvases” di tipo “minimalista” di ambito milanese (Castellani, Bonalumi, Simeti) e dall’altro alle originali creazioni di Pino Pascali (vedi il “Dinosauro”, il “Pellicano” o il “Mare”), in cui il geniale artista pugliese univa all’intento mimetico quello ludico. Nelle tele estroflesse di Malice, infatti, appare evidente la contaminazione e la sintesi tra forme primarie (cerchi, sinusoidi, etc.) e silhouettes, per lo più antropomorfe (vedi ad es.: Mummia [1972] o Eco [1974] ), che danno origine a quello stile peculiare che lo accompagnerà per quasi venti anni, dal ’68 (anno della personale al Colyseum di New York) alla metà degli anni ottanta. Dopo questo importante capitolo l’artista si riaccosta alla pittura dando avvio alla stagione del neo-informale tuttora in corso. Luigi Malice è attualmente docente di ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, di cui è stato Direttore ininterrottamente dal 1984 al 1989. Tra le sue più significative recenti personali sono da ricordare quella svoltasi a Palazzo Reale di Napoli nel dicembre 1992 e l'antologica di Reggio Calabria "Luigi Malice. Percorsi della Memoria. 1959-1999" (catalogo Gangemi editore,Roma). Nel 1988 è stato acquisito il dipinto “Genesi” da parte del Museo d’Arte di Moderna di Paternò. Nel 1996 due opere sono state acquisite dal Museo d’Arte Moderna di Turania (Rieti). Nel 2000 è entrata a far parte della collezione del Museo Civico di Ponza la tela “Nascita”(1985). Nel 2001 un’opera del periodo TOP ART, Metamorfosi(1979) , tela cirée su legno sagomato), è stata scelta dal Direttore Artistico G. Di Genova per la raccolta permanente del Museo delle Generazioni Italiane “G.Bargellini” di Pieve di Cento (BO) . Nel 2002 due opere pittoriche, “Icaro” e “Essere non essere” sono entrate a far parte delle collezioni di istituzioni museali calabresi, rispettivamente il Museo Civico di Altomonte e il Museo d’Arte Moderna del Comune di Crotone (collezione Luigi Tallarico, Bastione Toledo). Dal giugno 2004 il dipinto “Annunciazione” (1981) è esposto al MAON (Museo Permanente dell’Otto e del Novecento) di Rende (CS)[1]. Nell’estate 2004 l’artista ha partecipato, fra l’altro, a due eventi espositivi di rilevanza internazionale: il dipinto del 1960, “Faro e porto a Capomiseno”, è stato esposto al Museo di Atene ; l’opera “Metamorfosi”[2] (1979) è stata presentata al “MAGI ‘900” di Pieve di Cento[3] nell’ambito della mostra curata da G. Di Genova dal titolo “Luce vero sole dell’arte” (nella sezione “Monocromi e collateralità”) accanto ad opere di Lucio Fontana, Agostino Bonalumi, Getulio Alviani . Nel 2005 l’opera “Annunciazione” è stata esposta al MAON in occasione della manifestazione “ARTE IN CALABRIA 1960-2000” per il progetto “Sensi contemporanei in Calabria” della 50a BIENNALE DI VENEZIA. Nel luglio 2006 è stata acquisita dal CASORIA CONTEMPORARY ART MUSEUM [4] l’opera della fase Top Art “Profili nella scacchiera” (1970).
Bibliografia essenziale
Cataloghi mostre personali e monografie:
1966 - P. Barbieri (a cura di) "Malice e Tondo", cat. personale al "Circolo di Società" di Reggio Calabria
1967 - D. Gentilomo (a cura di) "Malice", cat. personale alla "Galleria Flaccovio" di Palermo
1967 - B. Ascoli Musatti (a cura di) "Malice" cat. personale alla "Galleria S.Stefano" di Venezia
1968 - F. Grasso (presentazione di) "Luigi Malice" cat. personale al Colyseum di New York
1971 - G. Romano (a cura di) "Luigi Malice", cat. personale alla galleria "La Vernice" di Reggio Calabria, Reggio Calabria 1971
1984 – E. Pietraforte (a cura di) "Malice", cat. personale alla galleria "Studio Palazzi" di Milano 1984
1987 – M. Bignardi - M.A. Mamone "D’Ambrosi, Malice, Monaco. Tre espressioni informali nel mezzogiorno" Editorial Staff, Salerno 1987
1990 – "Luigi Malice. Evocazioni informali" cat. personale all’Istituto Francese ‘Le Grenoble’ di Napoli , Napoli 1990
1992 – T.Trini (a cura di) "MALICE. Percorsi 1965-1992", cat. personale a Palazzo Reale Napoli
1999 – L. Barbera (a cura di) "LUIGI MALICE. Percorsi della Memoria 1959-1999" Gangemi Editore, Roma 1999
2002 - Tonino Sicoli (a cura di) "MALICE" Edizioni L'Una di Sera, Catanzaro 2002
Cataloghi principali mostre collettive:
1988 – F. Gallo (a cura di) "INDEX", catalogo mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Paternò, Fabbri ed., Milano 1988
Quotidiani e periodici:
1984 – recensione mostra "Studio Palazzi" di Milano in "La Notte" del 21 /5/1984 , p.10
1985 - Anna Russano Cotrone "I silenzi di Malice" in "Corriere di Reggio" del 22/6/1985
1987 - G.Andreani "Malice e il lucus dell’arte" in "Il Mensile", n° 14, VII, 1987
1988 -C. Frazzetto "La pittura colta degli astrattisti" in "La Sicilia" del 17/3/1988
1990 -G.Pozzi "Informale. Luigi Malice ‘Evocazioni Informali’ presso Villa Pozzolini" in "L’Unità" dell’8/6/1990
1990 – C. Grassi ,recensione personale al "Grenoble" di Napoli in "Il Mattino" del 24/8/1990
1990 – G. Andreani "Malice artista della neoavanguardia informale" in "BRUTIUM", 14, ott. – dic. 1990
1991 – F. B. "Evocazioni informali di Luigi Malice" in "L’ARCHIVIO" nov. 1990, anno III , n°9, p.12
1992 –V.Trione "In cornice". Artisti vari. "Virtualità mediterranee" in "Il Mattino" del 10/11/1992
1992 – "Le opere di L.Malice allestite a Palazzo Reale" in "ROMA" del 10 dic. 1992, p.15
1992 – M.Vitiello "Malice/Il segno del fantastico" in "L’Artistico", Napoli, anno VII, n.1-2 genn./giugno 1992
1994 - "A Luigi Malice il Villa San Giovanni" in "Corriere di Reggio" del 17/6/1994
1994 – G. Selvaggi "Nei conti del Novecento tornano all’attivo i Premi Villa San Giovanni" in "Il Giornale d’Italia" del 24/6/1994
1994 – G. Andreani "Villa S.Giovanni.La nuova edizione" in "Eco d’Arte Moderna", n°91, agosto/sett.1993
2002 - A. Doria "Generazione Anni Trenta. La creatività napoletana in mostra al Museo Bargellini" in "ROMA" del 6 gennaio 2002
2002 - R. Monteverde "Colore e materia: la luce mediterranea nell'opera di Luigi Malice" in "Mediterraneo e dintorni", anno IV, n.17/18, nov.2001/feb.2002, pag.15
2002 -T.Sicoli "Luigi Malice: una pittura materiale-immateriale" in "BRUTIUM",n.s.,anno III n.2, quadrimestrale, agosto 2002, p.17
2002 - T. Sicoli "Malice.Una pittura materiale-immateriale" in "DAIDALOS. Beni Culturali in Calabria" , anno II, n.3, luglio-settembre 2002, pp.74-75
Enciclopedie e pubblicazioni generali :
1969 – "Enciclopedia Universale della Pittura moderna S.E.D.A." Milano, 1969, vol. IV (ad vocem)
1972 – "Arte Italiana Contemporanea" ediz. La Ginestra, Firenze, 1972 (ad vocem)
1972 – "Pittura e Pittori Contemporanei"6,II, ed. Il Quadrato , 1972 (ad vocem)
1972 - Dizionario Biografico dei Meridionali (ad vocem)
1993 – A. D’Agostino "L’Arte" in "Reggio Calabria. Storia,cultura,economia" (a cura di F. Mazzi) Rubettino Editore , Soveria Mannelli1993, pp. 308-309
1991 – G.Di Genova "Storia dell’Arte Italiana. Generazione anni venti" Edizioni BORA, Bologna, 1991 vol. 4°
2000 – G. Di Genova "STORIA DELL'ARTE ITALIANA. Generazione anni trenta", Edizioni BORA, Bologna, 2000, vol. 5°, pp.41, 116-117, 635, illustr. p.190 e 1187
2001 - "MUSEO DELLE GENERAZIONI ITALIANE DEL '900 "G.BARGELLINI" PIEVE DI CENTO". Catalogo delle collezioni permanenti 3. GENERAZIONE ANNI TRENTA", Edizioni BORA, Bologna, 2001, pag.15 e scheda dell'opera "Metamorfosi 1979"(con ripr. a colori dell'opera) a pag.146
2003 - Massimo Bignardi "La pittura contemporanea in Italia meridionale 1945-1990", Milano Electa, 2003
Principali servizi televisivi:
1992- TG3 Campania,dicembre 1992 - RAI REGIONE (recensione della personale "Percorsi 1965-'92" di Palazzo Reale a Napoli)
1992- TG Teleflegrea, dicembre 1992 (recensione della personale "Percorsi" e intervista all'artista e al Maestro D.Spinosa, presente all'inaugurazione)
1999- TG3 Calabria del 22/3/'99 - RAI REGIONE (recensione dell'antologica "Percorsi della Memoria.1959-1999" di Reggio Calabria)
1999-TG TeleReggio, marzo 1999 (recensione dell'antologica "Percorsi della Memoria" di Reggio Calabria)
2000-TG3 Calabria, luglio 2000 - RAI REGIONE (recensione della personale alla Unicorno Gallery di Cosenza)
2005- World Calabria Channel, aprile 2005– Servizio-intervista “ Malice” di Piero Muscari – puntata n°22
Link:
http://www.luigimalice.too.it/