Discussione:Macedoni (popolo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Motivi per cui ho messo la pagina come "da aiutare". NB: il motivo per cui non ho corretto direttamente, a parte il tempo di fare i controlli richiesti che al momento non ho, è quella di aiutare un utente in tutoraggio a correggere egli stesso il suo modo di inserire nuove voci. MM (msg) 09:27, 30 nov 2006 (CET)
- Cosa sarebbe il FYRO?
- Link alla Macedonia punta ad una disambigua: scegliere la pagina giusta e correggere.
- Controllare il modo di scrivere Amintha (non è Aminta?)
- Anche Filippo II punta ad una disambigua
- Il nome greco serve a qualcosa riportarlo? ed è corretto scritto così? Inoltre andrebbe in corsivo.
- Il link ad Alessandro punta alla pagina sul nome proprio: cercare la pagina giusta su Alessandro Magno
- A che serve scrivere che Alessandro era "conosciuto come "il Grande" aggiungendo il termine latino? Alessandro era greco ed è normalmente conosciuto come Alessandro Magno (come Carlo Magno): ovvio che Magno derivi dal termine latino, ma non è questo il luogo dove caso mai dirlo e se inoltre lo si volesse spiegare si dovrebbe farlo sul serio (e altrove)
- Quale fonte antica riporta che I Macedoni erano dediti ai furti di bestiame? e siamo certi che la fonte non sia stata antimacedone e non vada dunque interpretata? o almeno la cosa andrebbe segnalata. Quali fonti antiche attestano che i Greci vedevano i Macedoni come barbari?
- I nomi dei popoli sono nomi propri e vanno in maiuscolo quando sono sostantivo e non aggettivo
- Da cosa si deduce che sotto Filippo si grecizzarono (e non prima?)
- Per il nome greco di Aristotele vale quando detto prima su Filippo. Lo stesso dopo per Olimpia e per tutti gli altri citati.
- Filippo II sarebbe stato ostile alla guerra? e non sembra un'interpretazione semplicistica e ingenua dire che essendo di natura pacifica non sottomise i Greci, ma stipulò con loro dei trattati? non viene il sospetto che ci saranno state altre ragioni da parte di un governante di successo per tali scelte? la spiegazione data è alunni di scuola elementare
- Le imprese di Alessandro sono descritte in dettaglio nella sua pagina: riportarne qui questo riassunto mal scritto non aggiunge alcuna informazione alla pagina sui Macedoni. Casomai bisognerebbe analizzare il ruolo che i Macedoni ebbero in rapporto agli altri Greci all'interno della spedizione di Alessandro.
- L'aneddoto sulla discindenza divina è riportato anch'esso in forma ingenua, limitandosi a riportare la notizia di Plutarco: la questione è assai più complessa e non è questa la pagina su cui trattarla. Inoltre la formula "In realtà lasciateci dire" non è adatta ad una pagina di enciclopedia.
- Le lotte dei diadochi non sono esattamente guerre civili, ma caso mai contese dinastiche e non riguardarono solo il "popolo macedone".
- La storia successiva del regno di Macedonia (che peraltro mi pare trattato in modo più serio in una pagina rintracciabile dalla disambigua Macedonia) è riassunta come farebbe un alunno delle elementari e si citano in modo casuale alcuni avvenimenti delle guerre che portarono alla conquista romana, senza spiegarne ragioni e problematiche.
- Il nome latino di Lucio Emilio Paolo è inesatto e vale quanto detto per i nomi greci
- Il gossip sul figlio di Perseo: dovrebbe essere citata la fonte. Inoltre citare questo e non gli altri pseudo discendenti della famiglia regnante che diedero luogo ad altre guerre e resistenza contro i Romani sono sottaciuti: in che razza di modo disorganico sono scelte le notizie riportate in questa sintesi?
- Il problema degli attuali discendenti è molto complesso e problematico, visto che esiste una contesa in corso sul nome tra la Grecia e lo stato di Macedonia e per molte altre questioni della complessa storia etnica e politica dei Balcani.