Macintosh SE/30
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Presentazione: | 19 gennaio, 1989 |
---|---|
Dismissione: | 21 ottobre, 1990 |
Costo: | $ 6500 |
CPU: | 68030 |
Frequenza CPU: | 16 MHz |
FPU: | 68882 |
L1 Cache: | 512 KB |
L2 Cache: | |
L3 Cache: | |
Bus: | 16 MHz |
Slot: | 1SE/30 PDS |
RAM: | 1 MB |
Memoria: | Max 32 MB 8 slot RAM da 120 ns |
VRAM: | |
Video: | 9" monocromatico 512 x 384 1 bit |
Audio: | Uscita audio a 8 bit |
Porte: | 2 ADB 2 Seriali Autoparlante Presa Cuffie SCSI Floppy esterno |
Comunicazione: | |
Floppy Disk: | 1.44 KB |
Hard Drive: | 80 MB SCSI |
Consumo: | 75 Watt |
Peso: | 8.5 kg |
Dimensione: | A L P 34.5 x 24.5 x 27 cm |
Sistema operativo: | System Software 6.0.3 |
ROM: | 256 KB |
Il Macintosh SE/30 era il più veloce e espandibile computer della serie 68000 prodotto da Apple nel case del Macintosh originale.
Il SE/30 era essenzialmente un Macintosh IIx inserito nel case del Macintosh SE con un monitor bianco e nero e un singolo slot di tipo PDS al posto degli slot NuBus del IIx. Il SE/30 poteva essere espanso fino a raggiungere 128 MByte di RAM. Includeva un hard disk da 40 o 80 MByte a seconda dei modelli.
Apple indicava la presenza del processore 68030 aggiungendo la x dopo il nome del computer. Quando decise di aggiornare li Macintosh SE si pose il problema di come aggiornare il nome del computer. Dopo un periodo di riflessione di decise di rompere la convenzione e nacque il Macintosh SE/30.
La macchina venne sostituita nel 1991 dal Macintosh Classic II, una macchina veloce solo il 60% del SE/30 e senza slot di espansione ma sensibilmente più economica.