Malatesta da Verucchio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Malatesta da Verucchio (1212 - 1312) fu il capostipite della Signoria dei Malatesta su Rimini ed apparteneva al ramo da Verucchio della sua famiglia.
Fu un condottiero guelfo che divuto podestà di Rimini nel 1239 si nominanò signore della città, cambiandola di fatto in una signoria e decretando l'espulsione di tutte le famiglie ghibelline rivali (1295).
Citato da Dante Alighieri quale tiranno detto il "Mastino vecchio" (Inf. XVII vv. 46-48), fu il padre di altre figure dantesche, quali Paolo di Paolo e Francesca e Ganciotto, il marito deforme e omicida di Francesca. Un terso figlio fu Malatestino Malatesta, che da Dante viene detto come "mastino nuovo", e che venne dichiarato responsabile, secondo il poeta fiorentino, dell'omicidio dei due migliori di Fano (Inf. XVIII, vv. 76-84). Morì centenario.