Manta birostris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Manta gigante | ||||||||||||||||||||
![]() Manta birostris |
||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||
Manta birostris Dondorff, 1798 |
La manta gigante (Manta birostris, Dondorff 1798) è la più grande raiforme.
Indice |
[modifica] Anatomia
La manta gigante ha il corpo costituito da un disco, distinto dalla coda, piatto e depresso. Gli occhi sono sul dorso mentre sul ventre ci sono la bocca e le fessure branchiali. Quest'ultime sono munite di un filtro per il plancton e sono larghe. La pelle è zigrinata, con piccole o grandi spine. Essendo un condroitte, lo scheletro è di natura cartilaginea.
[modifica] Alimentazione e Habitat
A differenza di altri animali, la manta non vive solo sul fondo marino con una vita bentonica, e probabilmente è per questo che respira con la bocca. Vive in mari caldi, e raramente si porta al largo. Si ciba di zooplancton, piccoli animali non autonomi nel muoversi che si lasciano trasportare dalla corrente, che cattura convogliando le prede verso la bocca, da alcune grosse pinne cefaliche ampiamente mobili. Si può trovare nell'Atlantico tropicale, nel Pacifico orientale e in alcune zone dell'Oceano Indiano.
[modifica] Riproduzione
Il periodo della riproduzione è generalmente dall'inizio di dicembre alla fine di aprile. Da una femmina può nascere solo un piccolo, che dalla nascita ha già una lunghezza di un metro.
[modifica] Curiosità
La più grande manta del mondo supera i 6,50 metri di lunghezza e pesa più di 1,5 tonnellate.
[modifica] Voci correlate
Commons contiene file multimediali su Manta birostris