Marasmius oreades
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marasmius oreades | ||||||||||||||
Marasmius oreades |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Marasmius oreades (Bolton) Fr., 1836 |
Marasmius oreades |
|||
![]() cappello convesso |
![]() imenio lamelle |
![]() libere |
![]() sporata bianca |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() saprofita |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Marasmius oreades (Bolton) Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 52 (1836)
Il Marasmius oreades è un fungo molto conosciuto e apprezzato per la sua bontà.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Carnoso-coriaceo, liscio, convesso, poi piano e un po' umbonato; 2-6 cm di diametro, di color cuoio o nocciola o ocra-chiaro o biancastro.
[modifica] Lamelle
Bianche poi ocra-chiaro, distanti, libere, intercalate da lamelle.
[modifica] Gambo
Bianco-nocciola, tenace, duro, pieno, cilindrico, fistuloso.
[modifica] Carne
Bianchiccia, dissecca senza deteriorarsi.
[modifica] Spore
Allungate o ellissoidali, bianche in massa.
[modifica] Habitat
Cresce dalla primavera all'autunno, nei prati in cerchi o in file lungo sentieri erbosi.
[modifica] Commestibilità
Ottimo: si presta a diversi metodi di cottura. Per il suo aroma è un fungo ottimo anche essiccato.
[modifica] Etimologia
Dal latino oreades = delle Oreadi, ninfe delle montagne.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus coriaceus Lightf., Flora Scotica (1777)
- Agaricus oreades Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 151 (1792)
- Agaricus pratensis Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 254 (1778)
- Scorteus oreades (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 415 (1909) [1906]
[modifica] Si può confondere con:
È simile a funghi di piccola taglia, appartenenti ai generi Marasmius e Collybia. Tuttavia i meno esperti possono confonderlo con specie velenose o addirittura mortali, appartenenti ai generi Inocybe, Lepiota e Galerina.
Bisogna pertanto prestare la massima attenzione nella raccolta e nel consumo. Per tale motivo se ne sconsiglia vivamente la raccolta ai meno esperti.
[modifica] Nomi comuni
- Gambesecche
[modifica] Curiosità
L'odore gradevole che emana questa specie (come di mandorle amare) è da attribuire a piccolissime tracce del temibile acido cianidrico che però non pregiudica assolutamente la commestibilità del fungo.
Per riconoscerlo da altre specie di Marasmius o Collybia si consiglia di torcerne il gambo: quello del M. oreades sopporta ben 7 torsioni complete prima di spezzarsi.
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |