Marco Cornelio Frontone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Cornelio Frontone (circa 100, Cirta (Numidia) - circa 166), oratore latino, precettore di Marco Aurelio e Lucio Vero. Nel 1815, il filologo Angelo Mai, ritrovò in un palinsesto nel monastero di Bobbio, la corrispondenza con i due principi.
Indice |
[modifica] Vita
Anche se probabilmente era discendente di immigrati italici, che avevano sempre formato una minoranza rilevante della popolazione della capitale numidica, amava definire se stesso un "libico, dei nomadi libici"[1].
Venne a Roma durante il principato di Adriano, e subito guadagnò fama di avvocato ed oratore, inferiore solo a Cicerone.
Guadagnò una grande fortuna, costruì magnifici edifici e comprò i famosi giardini di Mecenate. Antonino Pio, avendo avuto notizia della sua fama, lo scelse come tutore dei figli adottivi Marco Aurelio e Lucio Vero.
Nel 142 fu per due mesi console, ma rifiutò l'incarico di proconsole in Asia, adducendo come motivazione il cattivo stato di salute.
In vecchiaia fu colpito dalla perdita di tutti i suoi figli tranne una figlia.
Il suo talento come oratore e retore fu notevolmente ammirato dai suoi contemporanei. Alcuni di questi in seguito furono considerati membri di una scuola, denominata da lui dei Frontoniani; il suo obiettivo nell'insegnamento era inculcare l'uso esatto del latino al posto degli artifici di autori del I secolo come Seneca e consigliava l'uso di "parole poco usate ed inattese", da trovare con la lettura diligente degli autori pre-Ciceroniani. Frontone criticava Cicerone per la disattenzione a questo perfezionamento, pur ammirando senza riserva le sue lettere .
[modifica] Opere rimaste
Fino al 1815 le uniche opera attribuite (erroneamente) a Frontone erano due trattati grammaticali , De nominum verborumque differentiis ed Exempla elocutionum. Quest'ultimo lavoro in realtà è opera di Arusiano Messio.
In quell'anno, Angelo Mai scoprì nella Biblioteca Ambrosiana, a Milano, un palinsesto manoscritto, su cui originariamente erano stati sctitte le lettere di Frontone ai suoi allievi imperiali e le loro risposte. Quattro anni più tardi Mai scoprì altri fogli degli stessi manoscritti al Vaticano. Questi palinsesti erano appartenuti alla famosa Abbazia di San Colombano a Bobbio, ed erano stati usati dai monaci per scriverci gli atti del primo Concilio di Calcedonia. Nel 1815, appena disponibile il palinsesto Ambrosiano, furono pubblicate a Roma, assieme agli altri frammenti del palinsesto.
I testi Vaticani furono pubblicati nel 1823, assieme al suo Gratiarum actio pro Carthaginiensibus, proveniente da un altro manoscritto Vaticano.
Ciò fu tutto fino al 1956. quando Bernhard Bischoff identificò un terzo manoscritto, di uin solo foglio, che contiene frammenti di corrispondenza tra Frontone con Lucio Vero, in parte corrisopndenti al palinsesto di Milano. Tuttavia il manoscritto era stato pubblicato nel 1750 da Dom Tassin, che aveva supposto che potesse essere un lavoro di Frontone.[2]
La scoperta di questi frammenti deluse gli eruditi romantici perché non corrispondevano alla grande fame dell'autore, ma oggi sono osservati con maggior benevolenza. Le lettere rappresentano la corrispondenza con Antonino Pio, Marco Aurelio e Lucio Vero, in cui il carattere degli allievi di Frontone appare con una luce molto favorevole, particolarmente nell'affetto che entrambi sembrano mantenere per il loro vecchio maestro; e lettere agli amici, principalmente lettere di raccomandazione. La collezione inoltre contiene trattati sull'eloquenza, alcuni frammenti storici e sulle inezia letterarie su oggetti come l'elogio del fumo e della polvere, della negligenza ed una dissertazione su Arione.
L'editio princeps è quella di Angelo Mai, mentre l'edizione standard è quella della Teubner, a cura di M. van den Hout (Leipzig, 1988).
La Loeb Classical Library ha stampato un'edizione in due volumi delle lettere di Frontone con a fronte la traduzione inglese di C. R. Haines(1919-1920); il testo è ora obsoleto. Van den Hout ha anche pubblicato un completo commento in inglese (Leidem, 1999). In Italia la Utet ha pubblicato nel 1974 il testo con la traduzione italiana a fronte a cura di Felicita Portalupi.
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
- Opere di Marco Cornelio Frontone; con trad. italiana a fronte. (a cura di Felicita Portalupi). - Utet, Torino 1974. - ISBN 88-020-1830-8
- Fronton (traduzione e commento frencese di Pascale Fleury, con la collaborazione di Ségolène Demougin), Correspondance, Les Belles Lettres, Paris, 2003. ISBN 2251742026
- Christoph Tobias Kasulke: Fronto, Marc Aurel und kein Konflikt zwischen Rhetorik und Philosophie im 2. Jh. n. Chr. München u.a. 2005 (Beiträge zur Altertumskunde, Bd. 218).
- Pascal Quignard, in Rhétorique Spéculative, 1995. Considera Frontone come l'origine di una corrente anti-filosofica, litteraria.
[modifica] Collegamenti esterni
- M. Cornelius Fronto: Epistulae (testo latino)