Maso di Banco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maso di Banco ( ? - 1348) fu un pittore italiano del XIV secolo, uno tra i più coerenti eredi di Giotto.
Indice |
[modifica] Biografia
Di Maso di Banco si hanno solo rare notizie biografiche da cui si sa che morì nel 1348 a causa della peste.
La sua presenza nei cicli giotteschi in Santa Croce, Firenze e la sua formazione nella bottega di Giotto è ufficialmente riconosciuta. Suoi sono gli affreschi della Cappella Bardi di Vernio in Santa Croce del 1340 ca. La famiglia dei Bardi di Vernio infatti gli commissionò gli affreschi per la cappella intendendo raffigurarvi San Silvestro, vescovo di Roma, e l' imperatore Costantino, probabilmente in segno di devozione alla Chiesa.
[modifica] Storie di San Silvestro
Nel ciclo delle Storie di San Silvestro, in particolare, l'affresco che narra di San Silvestro che resuscita due maghi mostra una capacità compositiva straordinaria. Sulla sinistra dell'affresco infatti è rappresentato San Silvestro che chiude le fauci di un drago che minacciava la città capitolina, mentre nel centro il santo resuscita due maghi pagani che aveva precedentemente fatto morire. I due fatti narrati sono dimostrazione per Costantino della Santità del vescovo, il quale gli impartisce il battesimo che lo salva dalla lebbra, così come promessogli in sogno da i santi Pietro e Paolo.
L'imperatore infatti era affetto dalla lebbra e gli era stato prospettato di sacrificare 3000 bambini e di immergersi nel loro sangue per guarire dalla malattia; Costantino però si rifiutò mosso a compassione dalla disperazione delle madri. In questo affresco è notevole l'armonia delle scene senza che si percepisca un senso di incongruenza tra le due.
I colori delle architetture sono pastello e la luce si modula gradatamente senza che si percepisca un senso di stacco tra luce e ombra.