Matrici di Gell-Mann
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le matrici di Gell-Mann, così chiamate in onore del premio Nobel statunitense per la fisica Murray Gell-Mann, sono i generatori infinitesimali di su(3).
In concreto sono le seguenti matrici:
Simili alla matrici di Pauli, cioè le matrici costituenti i generatori di SU(2), le matrici di Gell-Mann sono matrici a traccia nulla ed hermitiane. Nella fisica delle particelle elementari esse descrivono il cambiamento di colore, in modo analogo a quello secondo il quale le matrici di Pauli descrivono spin e isospin.
Come le matrici di Pauli, le matrici di Gell-Mann soddisfano alcune importanti relazioni di communtazione. Queste sono:
dove per le entrate del tensore K di rango 3 si ha
e tutte le entrate le cui terne di indici non sono permutazioni delle terne precedenti sono uguali a zero. Sommando le componenti di K sul terzo indice si ottiene una matrice totalmente antisimmetrica.
Vedi anche: