Matt Dillon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Matthew Raymond Dillon (New Rochelle, New York, 18 febbraio 1964) è un attore e regista statunitense.
Indice |
[modifica] Biografia
Iniziò alla fine degli anni '70, divenendo un idolo degli adolescenti già nella prima parte della sua carriera, con film come I ragazzi della 56ª strada (The Outsiders) e Rusty il selvaggio (Rumble Fish), entrambi diretti da Francis Ford Coppola.
Attore versatile, che passa dalle commedie come I maledetti di Broadway (Bloodhounds of Broadway), In & Out e Tutti pazzi per Mary (There's Something About Mary), alle interpretazioni drammatiche, come il ruolo di Charles Bukowski in Factotum o come quella in Crash - Contatto fisico (Crash), che gli è valsa una nomination per il premio Oscar nel 2004 come attore non protagonista (per lo stesso film ha vinto l'Independent Spirit Award).
Nel 2002 ha debuttato alla regia con il film City of Ghosts. Nel 2006 ha vinto il premio Donostia al festival di San Sebastian.
[modifica] Filmografia
[modifica] Attore
- Giovani guerrieri (Over the Edge) , di Jonathan Kaplan (1979)
- Little darlings, di Ronald F. Maxwell (1980)
- La mia guardia del corpo (My Bodyguard), di Tony Bill (1980)
- Gunmen's Blues, di Eric Red - cortometraggio (1981)
- The Great American Fourth of July and Other Disasters, di Richard Bartlett - TV (1982)
- Un ragazzo chiamato Tex (Tex) , di Tim Hunter (1982)
- American Blue Jeans (Liar's Moon), di David Fisher (1982)
- I ragazzi della 56ª strada (The Outsiders), di Francis Ford Coppola (1983)
- Rusty il selvaggio (Rumble Fish), di Francis Ford Coppola (1983)
- Flamingo Kid (The Flamingo Kid), di Garry Marshall (1984)
- Target - Scuola omicidi (Target), di Arthur Penn (1985)
- Rebel, di Michael Jenkins (1985)
- Paura (Native Son), di Jerrold Freedman (1986)
- Braccio vincente (The Big Town) , di Ben Bolt (1987)
- Kansas, di David Stevens (1988)
- Drugstore Cowboy, di Gus van Sant (1989)
- I maledetti di Broadway (Bloodhounds of Broadway), di Howard Brookner (1989)
- Un bacio prima di morire (A Kiss Before Dying), di James Dearden (1991)
- Women & Men 2: In Love There Are No Rules, di Walter Bernstein e Mike Figgis - TV (1991)
- Singles - L'amore è un gioco (Singles), di Cameron Crowe (1992)
- Malcolm X, di Spike Lee (1992)
- Fort Washington - Vita da cani (The Saint of Fort Washington), di Tim Hunter (1993)
- Mr Wonderful, di Anthony Minghella (1993)
- Golden Gate, di John Madden (1994)
- Da morire (To Die For), di Gus van Sant (1995)
- Frankie delle stelle (Frankie Starlight), di Michael Lindsay-Hogg (1995)
- Beautiful Girls, di Ted Demme (1996)
- La grazia nel cuore (Grace of My Heart), di Allison Anders (1996)
- Insoliti criminali (Albino Alligator), di Kevin Spacey (1996)
- In & Out, di Frank Oz (1997)
- Sex crimes - Giochi pericolosi (Wild Things), di John McNaughton (1998)
- Tutti pazzi per Mary (There's Something About Mary), di Bobby e Peter Farrelly (1998)
- Un corpo da reato (One Night at McCool's), di Harald Zwart (2001)
- Deuces Wild, di Scott Kalvert (2002)
- City of Ghosts, di Matt Dillon (2002)
- Employee of the Month, di Mitch Rouse (2004)
- Crash - Contatto fisico (Crash), di Paul Haggis (2004)
- Loverboy, di Kevin Bacon (2005)
- Factotum, di Bent Hamer (2005)
- Herbie - Il super maggiolino (Herbie Fully Loaded), di Angela Robinson (2005)
- Tu, io e Dupree (You, Me and Dupree), di Anthony Russo e Joe Russo (2006)
[modifica] Regista
- City of Ghosts (2002)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Matt Dillon dell'Internet Movie Database