Maureen O'Hara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maureen O'Hara (Ranelagh, Dublino, 17 agosto 1920), è una nota attrice cinematografica di origine irlandese naturalizzata statunitense.
Dopo il debutto nel 1938 in due film minori - My Irish Molly e La danza dei vagabondi (Kicking the Moon Around) - trovò il successo l'anno successivo interpretando, sotto la direzione di Alfred Hitchcock, La taverna della Giamaica.
Il regista inglese ebbe per l'attrice parole di elogio dicendo di considerarla una donna magnifica, dotata di charme e di particolare grazia.
Ma il ruolo più importante per il quale O'Hara è ricordata è senza dubbio quello di Esmeralda, nel film dello stesso anno 1939 Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame) dove fu diretta da William Dieterle accanto a Sir Charles Laughton nella parte del campanaro gobbo Quasimodo.
Lavorò spesso con John Wayne, di cui fu buona amica, e fu diretta da grandi registi, fra cui John Ford. La sua filmografia è assai vasta ed include titoli molti popolari - fra cui alcuni noti western - come: Il miracolo della 34a strada, Accadde un'estate, Un uomo tranquillo, Com'era verde la mia valle, Quella nostra estate, Il nostro agente all'Avana.
Il nome della O'Hara - che fino al 2000 ha lavorato anche per la televisione - è iscritto fra quelli delle Celebrità della Hollywood Walk of Fame.
Indice |
[modifica] Biografia
Nata con il nome di Maureen FitzSimons da Charles, di religione cattolica, e da Marguerita Lilburn, di religione protestante, è ricordata per la sua particolare avvenenza e per la fluente chioma di capelli rossi che le incorniciava il viso. Attrice di indubbie capacità, poté contare non poco sul fascino che emanava dallo schermo e che le garantì una carriera lunga e fortunata attraverso l'arco di oltre un cinquantennio.
Cantante lirica mancata (sul web è disponibile una rara versione di Danny Boy da lei registrata nel 1960 per l'album della Columbia Maureen O'Hara Sings her Favorite Irish Songs, che bene mette in evidenza le sue ottime qualità vocali), fu avviata alla recitazione teatrale dai suoi familiari, anch'essi teatranti (sua madre era ella stessa una cantante lirica).
All'età di quattordici anni, Maureen iniziò a recitare con la compagnia dell'Abbey Theatre all'Ireland's National Theatre di Dublino. Tre anni dopo si sposò, ma il matrimonio durò assai poco e fu successivamente annullato.
Sia pure riluttante, appena diciottenne accettò di sottoporsi ad un provino cinematografico a Londra. Il provino non ebbe successo ma consentì a O'Hara di essere notata dall'attore Laughton che ebbe modo di apprezzare, al di là delle doti di attrice, il temperamento e lo sguardo dell'aspirante star, ottenendo che fosse sottoposta ad un nuovo esame.
Il nuovo provino, stavolta, andò meglio e le garantì un primo contratto della durata di sette anni durante i quali avrebbe girato quasi subito (anno 1939), assieme al regista Hitchcock, il suo primo film di grande richiamo, La taverna della Giamaica (Jamaica Inn).
Nello stesso anno giunse poi la consacrazione a stella del cinema mondiale con il film Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame) accanto a Laughton.
[modifica] Filmografia
- My Irish Molly (1938)
- La danza dei vagabondi (Kicking the Moon Around) (1938)
- La taverna della Giamaica (Jamaica Inn) (1939)
- Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame) (1939)
- A Bill of Divorcement (1940)
- Dance, Girl, Dance (1940)
- They Met In Argentina (1941)
- Com'era verde la mia valle (How Green was my Valley) (1941)
- Verso le coste di Tripoli (To the Shores of Tripoli) (1942)
- I cavalieri azzurri (Ten Gentlemen from West Point) (1942)
- Il cigno nero (The Black Swan) (1942)
- Sergente immortale (Immortal Sergeant) (1943)
- Questa terra è mia (This Land Is Mine) (1943)
- Il passo del carnefice (The Fallen Sparrow) (1943)
- Buffalo Bill (1944)
- Nel mare dei Caraibi (The Spanish Main) (1945)
- Non dirmi addio (Sentimental Journey) (1946)
- Ogni donna ha il suo fascino (Do You Love Me) (1946)
- Sinbad il marinario (Sinbad the Sailor) (1947)
- Splendida incertezza (The Homestretch) (1947)
- Il miracolo della 34a strada (Miracle on 34th Street) (1947)
- La superba creola (The Foxes of Harrow) (1947)
- Governante rubacuori (Sitting Pretty) (1948)
- Hai sempre mentito (A Woman's Secret) (1949)
- La strada proibita (The Forbidden Street) (1949)
- Father Was a Fullback (1949)
- Bagdad (1949)
- Pelle di bronzo (Comanche Territory) (1950)
- I conquistatori della Sirte (Tripoli) (1950)
- Rio Bravo (Rio Grande) (1950)
- Jeff lo sceicco ribelle (Flame of Araby) (1951)
- I figli dei moschettieri (At Sword's Point) (1952)
- Kangarù (Kangaroo) (1952)
- Un uomo tranquillo (The Quiet Man) (1952)
- Contro tutte le bandiere (Against All Flags) (1952)
- La ribelle del West (The Redhead from Wyoming) (1953)
- Il maggiore Brady (War Arrow) (1953)
- Malaga (1954)
- La lunga linea grigia (The Long Gray Line) (1955)
- Il grande matador (The Magnificent Matador) (1955)
- Lady Godiva (Lady Godiva of Coventry) (1955)
- Lisbon (1956)
- Everything But the Truth (1956)
- Le ali delle aquile (The Wings of Eagles) (1957)
- Il nostro agente all'Avana (Our Man in Havana) (1959)
- La morte cavalca sul Rio Bravo (The Deadly Companions) (1961)
- Il cow-boy con il velo da sposa (The Parent Trap) (1961)
- Mr. Hobbs va in vacanza (Mr. Hobbs Takes a Vacation) (1962)
- McLintock (McLintock!) (1963)
- Quella nostra estate (Spencer's Mountain) (1963)
- Accadde un'estate (The Battle of the Villa Fiorita) (1965)
- Rancho Bravo (The Rare Breed) (1966)
- Per grazia rifiutata (How Do I Love Thee?) (1970)
- Il grande Jake (Big Jake) (1971)
- Cara mamma mi sposo (Only the Lonely) (1991)
- Cent'anni di Cinema (A Century of Cinema) (1994) - documentario
[modifica] Per la televisione
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda sull'IMDb
- (EN) Maureen O'Hara Magazine
- (EN) Classic Movies (1939 - 1969): Maureen O'Hara
- (EN) Irish America - Queen of Technicolour