Mel Blanc
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Melvin Jerome Blanc più noto come Mel, San Francisco, California, USA 30 maggio 1908 - Los Angeles, California 10 luglio 1989.
E' passato alla storia come l'uomo dalle mille voci, per aver doppiato, in modo personalissimo e insuperabile, i più celebri personaggi dei cartoon della Warner Bros e della Hanna & Barbera.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Gli esordi
Mel Blanc crebbe a Portland, nell'Oregon, dove frequentò la Lincoln High School. A quei tempi lavorava in radio, dove la sua abilità nel dare voce a svariati personaggi iniziò a portarlo all'attenzione del pubblico. Blanc era una presenza fissa nel programma radiofonico di Jack Benny dove interpretava una moltitudine di personaggi comici; la popolarità ottenuta lo portò ben presto a gestire un suo show radiofonico personale, The Mel Blanc Show, andato in onda dal 3 settembre 1946 al 24 giugno 1947 sulla CBS. Questo fu uno dei tanti programmi radiofonici a cui partecipò, e che gli valsero una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
[modifica] Il lavoro nel mondo dell'animazione a Hollywood
Nel 1936 Mel Blanc trovò lavoro ai Leon Schlesinger Studios, ovvero la branca della Warner Brothers Pictures che produceva i disegni animati. Presto egli divenne celebre per prestare la voce a personaggi quali Bugs Bunny, Silvestro, Titti e molti altri. Il debutto del personaggio di Daffy Duck nel cartoon Porky's Duck Hunt fu anche il debutto di Mel come doppiatore ufficiale alla Warner Bros. nonché come voce ufficiale sia di Daffy Duck sia di Porky Pig.
Mel citò la voce di Yosemite Sam come la più faticosa da eseguire, a causa sia dell'alto volume sia del tono rauco; infatti, in Chi ha incastrato Roger Rabbit, dove dopo molti anni riprendeva parecchi tra i suoi personaggi più celebri, decise di non prestare la sua voce a Yosemite Sam.
Ben conscio delle sue potenzialità, Blanc cercò di proteggerle legalmente per tutta la sua carriera, agendo immediatamente ogni volta che riteneva violati i suoi diritti contrattuali. Già dal 1944 aveva fatto in modo da inserire nei titoli dei vari cartoons la frase Voice characterization by Mel Blanc ("doppiaggio di M.B."), mentre la maggior parte dei suoi colleghi non riceveva alcun credito.
[modifica] I principali personaggi dopppiati da Blanc
Tra parentesi l'anno del primo doppiaggio.
- Porky Pig (1937)
- Daffy Duck (1937)
- Happy Rabbit (1938)
- Bugs Bunny (1940)
- Woody Woodpecker (Picchiarello) (1940)
- Tweety il canarino (1942)
- The Hep Cat (1942)
- Yosemite Sam (1945)
- Pepé Le Pew (1945)
- Gatto Silvestro (1946)
- Marvin il Marziano (1948)
- Road Runner (1949)
- Bruno the Bear (1951)
- Wile E. Coyote (1952)
- Speedy Gonzales (1953)
- Il Diavolo di Tasmania (1954)
- Elmer Fudd (Taddeo) (1959)
- Barney Rubble (1960)
- Dino (1960)
- Cosmo G. Spacely (1962)
- Hardy Har Har (1962-1964)
- Secret Squirrel (1965-1966)
- Bubba McCoy
- La gang di Penelope Pitstop (1969)
- Buck Rogers (1979)
- Heathcliff (Isidoro) (1980)
- Mr. McKenzie (1983)