Metaemoglobina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Viene chiamata metaemoglobina la molecola di emoglobina, strutturalmente normale, in cui l'atomo di ferro contenuto nei 4 gruppi EME sia stato ossidato da Fe2+ a Fe3+. Il cambiamento dello stato di ossidazione priva la molecola della sua capacita di legare reversibilmente l'ossigeno, e quindi perde anche la sua funzione fisiologica di trasporto dello stesso.
L'ossidazione può essere causata da vari farmaci, come la quinacrina, dall ingestione di semi di fava, ed è, entro un certo limite, reversibile secondo la seguente via metabolica:
- Glucosio-6 fosfato a 6-fosfogluconolattone in due passaggi catalizzati dall'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi liberando 2 molecole di NADPH.
- Il NADPH (ridotto) riduce il glutatione ossidato a glutatione ridotto.
- il glutatione ridotto tra le sue varie funzioni riporta il ferro ad uno stato ridotto (il Fe2+), ovvero la metaemoglobina in emoglobina
Il primo passaggio è diminuito in efficacia nei fabici che sono più soggetti all'emolisi causata dall'entrata in circolo di agenti ossidanti.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |