Micella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una micella è un aggregato di molecole in fase colloidale, in genere con proprietà tensioattive e/o anfifiliche (ovvero contengono sia gruppi funzionali idrofobici che idrofilici).
Gli aggregati micellari si formano quando la concentrazione del tensioattivo raggiunge una certo livello critico, denominato concentrazione micellare critica (CMC).
Le strutture delle micelle possono avere diverse forme: sferiche, cilindriche, lamellari e discoidali. Nei solventi polari in genere la parte idrofobica e lipofilica si orienta all’interno di una sfera, mentre la parte idrofilica si orienta all’esterno. In solventi apolari l’orientamento è inverso.
Quando dei tensioattivi superano la CMC si comportano da emulsionanti.
Ad esempio le micelle formate dai detersivi o dai saponi in soluzione acquosa inglobano al loro interno lo sporco (grasso) favorendone la rimozione.
Oltre che nei detersivi le micelle si mostrano anche nelle mesofasi liotropiche dei cristalli liquidi ed intervengono nel meccanismo di numerosi processi biologici.