Microevoluzione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La microevoluzione è il verificarsi di cambiamenti nelle frequenze alleliche in una popolazione mendeliana.
Questi cambiamenti possono essere causati da diversi processi: mutazione, selezione naturale, flusso genico, deriva genetica.
La Genetica delle popolazioni fornisce la struttura matematica per lo studio del processo di microevoluzione. La Genetica ecologica riguarda poi proprio l'osservazione della microevoluzione in natura. Tipicamente, gli esempi osservabili di evoluzione sono esempi di microevoluzione; per esempio i ceppi batterici che sviluppano resistenza agli antibiotici. Paradigmatico è l'esempio della variazione delle frequenze delle forme melaniche e chiare di Biston betularia per effetto delle variazioni di intensità dell'inquinamento da fuliggine nei boschi inglesi.
La microevoluzione si contrappone alla macroevoluzione, che comporta la formazione di nuove specie o taxa di livello superiore.
Un'importante differenza tra i due tipi di evoluzione è la reversibilità della microevoluzione.