Missionari della carità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Missionari della carità sono una congregazione fondata da Madre Teresa di Calcutta.
I Missionari sono composti da:
- Missionarie della carità, ramo attivo, fondate nel 1950;
- Missionarie della carità, ramo contemplativo, fondate nel 1976;
- Missionari della carità, ramo attivo, fondati nel 1963;
- Missionari della carità, ramo contemplativo, fondati nel 1979;
- Padri missionari della carità, fondati nel 1984;
- Missionari laici della carità, fondati nel 1984.
Bisogna, precisare, che più che un'unica congregazione madre Teresa ha fondato più congregazioni: Missionari della carità, Missionarie della carità, Missionari laici e Padri missionari.
Le varie congregazioni fondate da madre Teresa, seguono tutte una comune finalità: essere a fianco ai più poveri tra i poveri. Madre Teresa, sollecitata dalla richiesta di Cristo in croce, "ho sete", decide di abbandonare la Congregazione delle suore di Loreto e di dedicarsi al sostegno materiale e spirituale degli "intoccabili", persone appartenenti alla più infima delle caste indiane.
Inizialmente Teresa non ha intenzione di fondare una comunità religiosa. Solo il cinvolgimento di altre donne alle sua attività la convince a fondare una nuova congregazione, le Missionarie della Carità. Gli altri rami nasceranno solo dopo che madre Teresa avrà raggiunto ampia notorietà dentro e fuori dall' India.
Le Missionarie della carità vestono un sahari bianco. Il sahari è l'abito tipico delle donne indiane, il bianco, a differenza dei popoli occidentali, è inteso in Oriente come il colore del lutto. Le donne che indossano abiti bianchi sono quelle che non hanno più niente, perché hanno perso il marito, unica fonte di sostentamento. Ai lembi dell'abito, Teresa aggiunse 4 strisce azzurre a rappresentare i 4 voti delle suore: povertà, castità, obbedienza ed un quarto voto speciale, vivere da povere con i poveri. Il coloro azzurro fu scelto in omaggio alla Vergine Maria, al cui esempio voleva guardassero le sue suore. Inoltre, sulla spalla sinistra dell'abito è cucita una piccola croce.
I Padri Missionari della Carità indossano pantaloni e camicia di colore griggio, e una piccola crocce metalica sulla spalla sinistra. I Frati invece, indossano un abito bianco, ed anch'essi una piccola croce cucita sulla spalla sinistra.
Le missionari ed i missionari da subito si dedicarono alla assistenza dei malati, spesso moribondi, dei poveri, degli orfani, dei disadattati. Furono oggetto di critiche, sia da parte del clero indù preoccupato per un loro possibile proselitismo, sia dagli occiedentali, che li accusavano di mero assistenzialismo.
Oggi le congregazioni di Madre Teresa sono presenti in tutti e cinque i continenti i si dedicano alle più disprate forme di assistenza: tossicodipendenti, poveri, alcolisti, malati di Aids, lebbra, malaria, orfani, aniziani soli, etc.