Movimento Libero di Aceh
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di maggio 2006) Motivazione: italiano approssimativo da sistemare. Segnalazione di --pil56 22:13, 31 gen 2006 (CET) |
Il Movimento Libero di Aceh in indonesiano: Gerakan Aceh Merdeka o semplicemente GAM), anche conosciuto come il Fronte Liberazione Nazionale Sumatra Aceh, è un gruppo separatista armato che sta cercando l'indipendenza per Aceh, regione di Sumatra, dall'Indonesia. Il governo indonesiano chiama il gruppo Movimento Disturbo Sicurezza Aceh.
Indice |
[modifica] Bassa Priorità
Mentre Aceh ha un'alta proporzione dei musulmani che il resto dell'Indonesia, le radici del movimento separatista sono storiche piuttosto che religiose. Aceh non era mai sotto il formale controllo coloniale olandese e l'indipendenza indonesiana nel 1949 c'è stata dalla Germania.
Perciò, i separatisti di Aceh dichiarano che la regione dovrebbe essere stata consultata se volesse unirsi alla repubblica indonesiana. Ad Aceh è stato assegnato uno status speciale dal governo nel 1959, permettendo le tradizioni islamiche e le sue leggi. Le tendenze di centralizzazione del governo di Suharto conducono Hasan di Tiro, un discendente dell'ultimo sultano di Aceh, per formare il GAM il 24 dicembre 1976 che dichia indipendente Aceh. Le maggiori minacce percepite erano alla religione acehnese e alla cultura dal governo neo-coloniale ed aumentando il numero degli immigranti dall'isola di Giava. La distribuzione irregolare del reddito dalle risorse naturali notevoli di Aceh era un altro punto del contenzioso. Malgrado questi problemi GAM credeva di avere un diffuso supporto tra la gente di Aceh, sebbene i risutati delle elezioni controllate dal governo indicavano il contrario.
[modifica] La Guerra
La prima guerriglia di GAM fu circa un insuccesso e il governo appariva avere interamente neutralizzato il gruppo nel 1977. Il gruppo rinnovò le sue attività nel 1980, apparentemente con finanziamenti dalla Libia ed Iran, contando su 3,500 soldati. Sebbene fallì nel guadagnare un diffuso supporto, le azioni del gruppo condussero il governo ad instituire misure repressive, che aiutarono il GAM all'allontanamento della popolazione civile. All'area fu assegnato un status di status "Militare Operativo" dal 1991 al 1995. Le negoziazioni tra le due parti, sebbene miglioravano dal rovesciamento di Suharto, si interruppero, ed entrambi i militari ed il GAM furono accusati di abuso dei diritti umani.
Nel 1996 il governo indonesiano annunciò la fine del GAM. La presenza dei militari indonesiani (TNI) (Tentara Nasional Indonesia) nella regione non fu ridotta e portava a continui arresti, torture e continui giudizi con la pena di morte. Nel 1999 fu annunciato un ritiro della truppa, ma la presenza militare rimaneva alta ed il numero dell truppe si credeva che fosse aumentato durante il ruolo di Megawati Sukarnoputri intorno alle 35,000 unità dal 2002. Provvedimenti di sicurezza nel 2001 e 2002 portarono al risultato di diversi migliaia di civili morti. Fuori dal conflitto la stima delle persone uccise risulta essere di 15,000.
[modifica] Negoziazioni di Pace
I capi di GAM, Hasan di Tiro e il suo delegato principale, Zaini Abdullah, e Malik Mahmud sono vissuti in esilio a Stoccolma, in Svezia. Il portavoce indonesiano principale del gruppo è Abdullah Syafei'i Dimatang. Nel tardi 1990 il GAM iniziò il colloqui di pace con Jakarta, mediato dal governo svedese.
Nel 1999 fu riportato che il gruppo si divise in due fazioni, ASNLF (rappresentante il gruppo originale) e il Concilio di Governo del Movimento Libero di Aceh (MP-GAM) Questo è stato negato dai portavoce del GAM ma ampiamente riportato dai media indonesiani.
Il Martedi 28 dicembre 2004, le conseguenze della devastazione causato dallo tsunami derivato dal terremoto, il GAM dichiarò il cessate il fuoco delle ostilità per permettere che gli aiuti raggiungessero le aree della disputa. In turno, il governo indonesiano rimosse temporaneamente le restrizioni sul flusso di aiuti e permise ai giornalisti stranieri di raggiungere il nord di Sumatra ed anche l'arrivo di aiuti generici in quell'area.
Esistono altri gruppi separatisti, c'è qualche tensione tra di loro e le tattiche del GAM che cerca di monopolizzare le negoziazioni con il governo.
Il 27 febbraio 2005, il Movimento Libero di Aceh e la delegazione del governo indonesiano inziarono un altro round di colloqui di pace a Vantaa, Finlandia, moderati dal precedente Presidente Finlandese Martti Ahtisaari. Il 16 luglio 2005, il ministro indonesiano delle comunicazioni e il GAM annunciarono un accordo di pace per terminare i 30 anni di insurrezione. L'accettazione della pace fu ufficialmente firmata il 15 agosto 2005 dal negoziatore capo indonesiano Hamid Awaluddin e il capo del GAM Malik Mahmud.
Nei termini di accettazione, entrambe le parti accettarono di cessare tutte le ostilità con effetto immediato. Il GAM accettò anche il disarmo, mentre il Governo si impegnava al ritiro di tutti i militari non-locali e della polizia dalla fine del 2005. Un Missione di monitoraggio sarà insediata ad Aceh dall'Unione Europea e dall' ASEAN per sorvegliare il processo di disarmo e la reintegrazione dei membri del GAM nella società. Un decreto presidenziale garantisce l'amnistia sui precedenti 500 membri del GAM che erano in esilio in altri paesi, e un incondizionato rilascio dei 1,400 membri che furono imprigionati dal governo.
Il governo accettò di facilitare lo stabilirsi di partiti politici ad Aceh; questo è stato uno dei principali contenziosi nelle precedenti negoziazioni. Sarà organizzata una "commissione di conciliazione e verità". Sulla questione della distribuzione irregolare del reddito, era stabilito che il 70 % del reddito delle risorse naturali resteranno in Aceh.
Il 27 dicembre 2005 i leaders del Movimento Libero di Aceh annunciano che avevano disarmato la loro ala militare. [1] L'azione che ha preso effetto immediato, seguito dai precedenti colloqui di pace e la distruzione di 840 armi dagli osservatori internazionali, il comandante Sofyan Daud del Movimento Libero di Aceh ha detto ai reporters "L'esercito nazionale di Aceh fa ora parte della società civile e lavorerà perché l'accordo di pace sia un successo". [2]
[modifica] Voci correlate
- Movimento Libertà di Papua
- Grande Timor (Timor Raya)
[modifica] Collegamenti esterni
- AcehKita.com 1tahun
- The Acheh Times
- Free Aceh (ASNLF)
- Indonesia agrees Aceh peace deal, BBC, 17 July 2005
- Profile: Aceh's GAM separatists, BBC, 24 January 2005
- RI mulls amending law on Aceh's autonomy to meet rebel demand, Jakarta Post, 20 July 2005
- Full text of 2005 peace agreement, BBC, 15 August 2005