Museo Civico Carlo Verri (Biassono)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Museo Civico "Carlo Verri" è un museo di Biassono (MI).
Indice |
[modifica] Storia
Il museo è stato fondato nel 1977 dall'associazione Gruppo di Ricerche Archeostoriche del Lambro (GRAL), in seguito ad importanti ritrovamenti archeologici avvenuti nel 1975 nel territorio.
In seguito al riconoscimento da parte della Regione Lombardia (1980), viene avviato il restauro della Cascina Cossa, in via san Martino 11, presso Villa Verri. Il restauro si conclude nel 1994, quando Cascina Cossa diventa la sede del museo.
[modifica] Il museo
Il museo è organizzato su due sezioni: una archeologica ed una etnografica.
[modifica] Sezione archeologica
La sezione archeologica raccoglie materiale di origine locale ma anche nazionale ed internazionale, tra cui reperti di età romana provenienti da Biassono, Vimercate, Briosco, Verano ed altri di epoca preistorica da Mariano Comense e Carate Brianza.
[modifica] Sezione etnografica
Nella sezione etnografica sono contenuti oggetti legati alla cultura popolare. Da materiale di uso quotidiano, come arnesi da lavoro ed oggetti di uso domestico, a costumi tradizionali.
[modifica] Collegamenti esterni
Museo Civico "Carlo Verri" - Sito ufficiale del Museo