Mushanokōji Saneatsu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Saneatsu Mushanokōji (武者小路実篤 - Mushanokōji Saneatsu, 12 maggio 1885 – 9 aprile 1976) fu uno scrittore giapponese. Veniva chiamato dai suoi amici Musha (guerriero, soldato). Appartenente al terzo rango della corte imperiale. Insignito del riconoscimento al merito culturale. Tra i numerosi titoli di cui venne fregiato ricordiamo quello di cittadino onorario di Tōkyō. Fu anche membro dell’Accademia delle Arti.
[modifica] Biografia
Nasce nell’attuale quartiere Chiyoda di Tōkyō come ottavo figlio del visconte Mushanokōji Saneyo. La linea familiare Mushanokōji faceva parte dei nobili di corte fin dal periodo Muromachi. Perde il padre all’età di due anni. Si racconta che durante l’infanzia avesse diversi problemi nelle composizioni scritte.
Dopo avere frequentato il Gakushūin dalle elementari fino alle superiori, nel 1906 decide di iscriversi all’Università Imperiale di Tōkyō, per studiare filosofia. Nel 1907 costituisce un circolo letterario con dei suoi ex-compagni di studi: Shiga Naoya e Kinoshita Rigen. Durante quell’anno decide di lasciare gli studi. Nel 1908, contribuisce al lancio della rivista Mochino, facendola circolare tra gli studenti. Nel 1910 collabora alla pubblicazione della rivista letteraria Shirakaba insieme a Shiga Naoya, Arishima Takeo e Arishima Ikuma e, affascinato da Tolstoj, fu uno dei pilastri ideologici della corrente letteraria che si diffuse a partire da questa rivista.
Con l’obiettivo di mettere in pratica una società armonica e idealistica, fondò nel 1918 lo Atarashiki mura (nuovo villaggio) presso la cittadina di Kijōchō nella prefettura di Miyazaki (isola di Kyūshū), ma nel 1938 il villaggio rimase allagato per più di metà a causa della costruzione di una diga. Quindi nel 1939 rifondò ex-novo lo Atarashiki mura nella cittadina di Moroyamamachi della prefettura di Saitama (a nord di Tōkyō). Entrambi questi paesi esistono ancora oggi (per diventare residente bisogna avere per legge più di 40 anni).
Nel 1951 ricevette il riconoscimento al merito culturale.
[modifica] Opere rappresentative
- Omedetaki hito
- So no imōto
- Yūjō
- Ningen banzai
- Aru otoko
- Shinri sensei