Narva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Narva | |
---|---|
![]() |
![]() |
Stato: | ![]() |
Contea: | Ida-Virumaa |
Coordinate: | Latitudine: 59° 23′ N Longitudine: 28° 12′ E |
Superficie: | 84,54 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2003) 67,355 ab. 796,7 ab./km² |
Sito istituzionale |
Narva è una città dell'Estonia situata nella parte nord-orientale del paese in prossimità del confine con la Russia, collocata proprio di fronte alla città russa di Ivangorod, ed è la terza città del paese in termini di popolazione. È attraversata dal fiume Narva, emissario del lago Peipus.
[modifica] Storia
Narva è stata fondata nel XIII secolo durante la dominazione danese, la città e il castello dopo il 1347 furono conquistati dall'Ordine dei Cavalieri Portaspada. Nel 1555 Narva fu conquistata dai russi che vi rimasero per un periodo breve ma la città passo più volte dal dominio russo a quello svedese nel quale rimase a partire dal 1581.
Il 30 novembre 1700 falli il tentativo dei russi di impadronirsi della fortezza: essi furono sconfitti pesantemente dagli svedesi. La Battaglia di Narva segnò l'inizio della Grande Guerra del Nord (1700 - 1721).
La città fu tuttavia riconquistata dalla Russia nel 1704 e fece parte dell'impero russo fino all'indipendenza dell'Estonia nel 1918.
Sulla sponda opposta del fiume si trova la fortezza russa di Ivangorod, fondata dal granduca Ivan III di Moscovia nel 1492, e che fino alla seconda guerra mondiale faceva parte della città di Narva.
La città è stata ricostruita dopo i gravi danni subiti durante la seconda guerra mondiale ha quindi un carattere moderno.
[modifica] Popolazione
Il 93,85 % della popolazione è di lingua russa e l'86,41% è di etnia russa in parte immigranti dall'ex-Unione Sovietica e in parte loro discendenti. In seguito alla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale le autorità sovietiche proibirono il rientro in città della popolazione sfollata, questo spiega l'elevata percentuale di popolazione di etnia russa. Nella città sono amplificati i problemi di integrazione soprattutto linguistica che interessano tutto il paese.