Utente:Navaniglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] 28 marzo 2007
Mi tolgo da Wikipedia, almeno fino a quando essa non cambierà veramente anima. Comprendo la fatica dei patrols che tentano di sedare i flames, i vandalismi e le autentiche sedizioni, causate da qualche maleducato che prende una qualsiasi dichiarazione politica come un atto ostile.
Capisco che in un paese dove politici e imprenditori sono messi indecentemente alla berlina dai media per fatti inerenti solo e soltanto alla loro vita privata, occorrerebbe un po' di sobrietà nei toni, evitando di stigmatizzare gli altri per le proprie convinzioni. Convengo sul fatto che certi babelfish fossero volgari o offensivi. Ma allora perché vietare solo i babel politici e religiosi e non quelli che qualche donna potrebbe considerare, a buon titolo, sessisti?
Mi è stato fatto notare che Wikipedia non è un blog. Ma allora perché vedo centinaia di userpages corredate di foto e dati personali dei loro autori?
Ho letto che Wikipedia non vorrebbe pagine autocelebrative o agiografiche. Faccio sommessamente notare che la metà delle userpages presenti su Wikipedia Italia risponde a questa tipologia. Anche in maniera ironica e smitizzante.
Infine: perché le segnalazioni di violazione del copyright, se non di autentico plagio, sono così poche, quand' anche gli autori di voci si limitano a cambiare qualche parola di testi -non citati- e presi altrove?
Ho aderito a Wikipedia proprio per la sua peculiarità di riportare voci curiose, underground o altrimenti non leggibili in enciclopedie "tradizionali" e cartacee. Wikipedia italiana si distaccava dalle omologhe d' altri paesi per la trasposizione del paese e delle sue passioni politiche, ideali e religiose nel vivo della discussione. In generale, ciò non ne ha aumentata l'attendibilità né tantomeno la cura delle voci.
Ma chiunque abbia un minimo d' esperienza di consultazione di enciclopedie, sa benissimo che l' attenzione posta a leggere una voce cartacea è infinitamente più alta che quella utilizzata per leggere una schermata di dati. Wikipedia deve, a mio modesto parere, essere il primo passo verso la conoscenza di un argomento, non certo il punto d' approdo. A meno che non si voglia fare un' enciclopedia telematica speculare ad una cartacea, autorevole, seria, ma che rinunci al colore, al cheap dei babel e delle scritte personalizzate e alla sua connotazione popolare.
Quando Wikipedia somiglierà ad una enciclopedia vera, e non alla goliardata di un gruppetto di laureati, purgata da ogni riferimento politico e religioso, io ricomincerò a collaborare ad essa.
Per ora, con enorme rammarico, lascio. La censura non può ammantarsi delle rispettabili vesti del "politically correct".
Aggiornamento: la politica adottata de Wikipedia di vietare ogni riferimento politico e religioso nelle proprie pagine personali è in parte sovrapponibile alla legge francese, che vieta ogni simbolo religioso portato "ostensiblement". La Francia è un paese laico non neutralista, l' Italia è un paese laico in cui vige una politica neutralista e di buon senso.
Vi faccio notare come certe ragazze musulmane, in Francia, si siano dovute iscrivere,paradossalmente, per continuare a portare il velo, in una scuola cattolica.
Come il mito della neutralità delle voci: io penso che nessuna voce sia mai completamente neutrale. La sfida più grande di una persona di cultura è avere un punto di vista il più possibile obiettivo sulle cose, pur avendo l'onestà intellettuale di dichiarare il proprio punto di vista.
Vi faccio i miei migliori auguri per il vostro sforzo di scovare voci sottilmente omissive o latamente faziose, ma molto poco individuabili.