Neutropenia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Diminuzione del numero dei granulociti neutrofili, o neutrofili, uno dei 5 tipi di globuli bianchi che circolano nel sangue periferico. Leucopenia è spesso usato come sinonimo di neutropenia, ma a rigore non è proprio la stessa cosa. Leucopenia significa infatti diminuzione dei globuli bianchi, diminuzione che può essere dovuta anche al calo del numero di altri globuli bianchi. Il numero dei granulociti neutrofili nell'adulto normale oscilla fra 1.500 e 7.000 circa per microlitro di sangue. Questi valori sono comunque molto variabili, anche per fattori genetici. Per esempio nei soggetti di pelle nera sono anche valori di 100 per microlitro sono considerati normali, in quanto questi soggetti sono asintomatici e non hanno un rischio aumentato di infezioni. La neutropenia può essere congenita o acquisita. Fra le forme qcquisite, che insorgono cioè dopo la nascita, le cause più frequenti sono probabilmente i farmaci e le infezioni virali. Fra i farmaci è da ricordare la chemoterapia antitumorale che, quasi sempre, provoca una diminuzione prevedibile del numero dei granulociti neutrofili più o meno grave: se il numero è inferiore a 1000 per microlitro di sangue esiste il rischio di infezioni anche gravi. Fra le altre cause ricordiamo gli autoanticorpi, alcune infezioni batteriche come i tifo.