Neve Shalom - Wahat As-Salam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Neve Shalom (נװה שלום) in ebraico, Wahat as-Salam (واحة السالام) in arabo, significa "Oasi della Pace".
Villaggio cooperativo abitato da Arabi palestinesi ed Ebrei israeliani. Neve Shalom - Wahat as-Salam (NSWAS) fu fondato da Bruno Hussar a ovest di Gerusalemme nel 1972 su un terreno preso in affitto dal monastero di Latrun.
Attualmente il villaggio è composto da una cinquantina di famiglie.
Neve Shalom è nato da un progetto: dimostrare che è possibile la coesistenza pacifica tra Ebrei e Palestinesi sulla base di una mutua accettazione. Neve Shalom esprime praticamente questa visione attraverso varie attività.
Indice |
[modifica] La nursery, l'asilo e la scuola elementare
L'idea di base è che l'educazione al rispetto reciproco deve cominciare prima possibile.
Dopo alcuni anni di sperimentazione le strutture scolastiche furono aperte anche ai bambini dei villaggi vicini. Attualmente la scuola e l'asilo sono frequentati per il 90% da bambini non residenti provenienti da comunità arabe ed ebraiche.
Gli insegnanti ebrei e palestinesi fanno lezione ognuno nella propria lingua ma si rivolgono a tutti gli scolari. I bambini prendono coscienza della propria cultura e delle proprie tradizioni; al tempo stesso imparano la lingua e la cultura dei loro compagni. Ne risulta un'atmosfera di apertura e rispetto.
[modifica] La Scuola per la Pace
La scuola ha uno staff composto in parti uguali da Arabi ed Ebrei, esperti in materie scientifiche o letterarie. I membri dello staff hanno superato un corso di sostegno al superamento dei conflitti.
Dalla fondazione della scuola più di 25.000 tra Ebrei e Arabi hanno preso parte a svariate attività. I programmi coinvolgono studenti delle superiori e universitari, insegnanti, giornalisti, avvocati, medici e comunque sono aperti a chiunque voglia prendervi parte. Le attività della scuola si svolgono a Neve Shalom - Wahat as-Salam o in altre località di Israele o della Palestina
[modifica] Il Centro Spirituale Pluralista Bruno Hussar
Il Centro dedicato a Bruno Hussar, fondatore di NSWAS, promuove quelle attività che abbiano una dimensione spirituale o che siano comunque in relazione con le identità religiose degli abitanti di Israele-Palestina.
Appartata su una collina è la Casa del Silenzio (Beit Dumia - Bayt Sakina), un luogo di riflessione, meditazione e preghiera. La Casa è un santuario per tutti gli uomini di qualsiasi credo o cultura.