Nicola Pisano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicola Pisano, nato intorno al 1220 e morto tra il 1278 ed il 1284, fu un famoso scultore italiano.
[modifica] Biografia
Il luogo della sua nascita è sconosciuto. Benché infatti abbia ricevuto l'appellativo di "Pisano", è probabile che Pisa non fu la sua città natale, dato che alcuni documenti lo indicano come "de Apulia", ossia proveniente dall'Italia meridionale (infatti con Apulia nel Medioevo si intendeva tutta l'Italia del sud). Si è giunti quindi alla conclusione che Nicola nacque molto probabilmente nel Meridione, e si stabilì quindi a Pisa (forse per volontà di Federico II), donde il suo nome e dove nacque suo figlio, Giovanni Pisano, altro grande scultore del XIII secolo.
Non sapendo il suo luogo di nascita, non si può stabilire neanche quale sia stata la sua formazione di scultore. Il suo stile appare influenzato dalla tradizione pisana e dalle sculture greco romane, ma non mancano riferimenti all'ambiente meridionale di Federico II.
Nicola Pisano eseguì due famosi pulpiti, quello del Battistero di Pisa, nella Piazza dei Miracoli, e quello del Duomo di Siena. Entrambi hanno i parapetti ornati delle Storie di Cristo: il primo con Natività, Adorazione dei Magi, Presentazone al Tempio, Crocifissione, Giudizio Universale. Nel secondo ci sono Natività, Adorazione dei Magi, Presentazione al tempio, Strage degli innocenti, Crocifissione, Giudizio Universale.
Mentre nel pulpito di Pisa è evidente l'influenza della ritrattistica romana, si nota nel secondo una maggiore conoscenza da parte di Nicola della scultura francese e uno stile più goticheggiante.
Oltre a questi, bisogna citare una delle più belle fontane del medioevo, la Fontana Maggiore di Perugia.
Nella sua bottega si formarono sia il figlio Giovanni Pisano che Arnolfo di Cambio
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Nicola Pisano