Nodo del seno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il nodo del seno, o nodo senoatriale, è il pacemaker del cuore. Risponde anche al nome di nodo di Keith-Flack, i due scopritori.
E' situato nella parte anteriore della giunzione dell'atrio destro con la vena cava superiore. Presenta una forma di mezzaluna, è lungo 15mm e largo meno di 5mm. Si distingue una parte più voluminosa, detta testa, situata nella parte superiore dell'atrio destro, e una parte più sottile, detta coda, localizzata a destra, inferiormente.
E' vascolarizzato dall'arteria del nodo del seno, che origina dalla coronaria destra nel 60% dei casi o dall'arteria circonflessa nel restante 40%.
Il nodo risulta costituito da abbondante tessuto collagene che circonda piccole cellule miocardiche di colore pallido, con scarse miofibrille. Ha l'importantissima funzione di dare origine agli stimoli elettrici che si trasmettono successivamente al tessuto muscolare dell'atrio provocandone l'attivazione con conseguente contrazione atriale.
L'eccitazione raggiunge quindi il nodo atrioventricolare, situato nel setto interatriale. Da qui, rallentato, origina un impulso che perfonde i ventricoli e dà avvio alla sistole con eiezione del sangue.
[modifica] Controllo nervoso
Il cuore, isolato, è dotato di attività contrattile propria. L'attività intrinseca del nodo SA si può determinare denervando farmacologicamente il cuore. Il valore ritenuto normale è calcolato come 118,1-(0,57xA), dove A è l'età del soggetto.
Quando questo cessa la sua funzione normale, un altra zona del sistema di conduzione lo supplisce (solitamente il fascio di His, ad altezze variabili), ma a una frequenza inferiore.
La frequenza del nodo SA è di circa 1Hz (70-75 battiti al minuto). Questa può essere regolata dall'attività del sistema orto- e parasimpatico.
Un aumento dell'attività simpatica modula la scarica delle cellule del seno aumentandone la frequenza (tachicardia), mentre il parasimpatico la riduce (bradicardia).
[modifica] Voci correlate
- Cuore
- Nodo atrioventricolare
- Chirurgia cardiaca
- Extrasistole
- Soffio cardiaco
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |