Nostra Signora della Misericordia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il santo patrono della città di Savona è la Madonna della Misericordia.
Il 18 marzo (festa patronale) 1536, infatti, la Madonna sarebbe apparsa al pastore Antonio Botta, poi beatificato, nella località poi nominata Santuario, a circa sei chilometri dal centro della città.
In quel periodo Savona stava impegnando tutte le sue forze in una guerra contro Genova, inserita in un panorama storico di alleanze molto più ampio, ed era, di fatto, giunta alla capitolazione.
Secondo la tradizione devozionale, il messaggio della Madonna, apparsa più volte al Botta, invitava i Genovesi e i Savonesi ad esercitare "Misericordia e non Giustizia".
Dopo l'apparizione fu costruito il Santuario di Nostra Signora di Misericordia, intorno al quale furono costruiti ospizi per anziani ed orfanotrofi, molti dei quali funzionanti fino alla seconda metà del Novecento (un ospizio per anziani è in funzione tuttora).
La chiesa del Santuario è un bellissimo esempio di primo barocco italiano, anche se la sua struttura è un po' anomala per una chiesa barocca: è costruita su tre livelli (navata, cripta e presbiterio), pare in ricordo della cattedrale romanica, che sorgeva sul Priamar, distrutta dai Genovesi per lasciar spazio alla costruzione della fortezza rinascimentale.
Tra le opere maggiori contenute al suo interno vi sono un altare il cui impianto scenografico fu composto da Gian Lorenzo Bernini e una grande tela del Domenichino.
Nella cripta si trova la statua della Madonna di Misericordia, incoronata dal papa Pio VII, dopo essere stato liberato dalla sua prigionia savonese, iniziata nel 1809.
Il Santuario ha un Museo del Tesoro, dove si possono ammirare ex voto di varie epoche, paramenti e oggetti sacri.