Numidotherium
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Numidotherium | ||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
Il numidoterio (Numidotherium koholense) è un antico mammifero estinto, i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Africa de Nord in strati dell'Eocene inferiore.
[modifica] Il "fossile di Brezina"
I primi ritrovamenti di questo animale, rinvenuti nel 1984 a El Kohol in Algeria, fecero subito intuire l'importanza della scoperta: lo scheletro, quasi completo, rappresentava uno dei più antichi proboscidati, posto sulla linea evolutiva che ha poi condotto agli odierni elefanti. Il "fossile di Brezina", come era conosciuto prima della sua descrizione ufficiale avvenuta nel 1986, possedeva alcune carateristiche "da elefante": il cranio, ad esempio era corto e alto, e probabilmente era già presente una corta proboscide. Altre caratteristiche, invece lo rendevano estremamente primitivo, e in questo era simile a Barytherium grave, un altro antico proboscidato di dimensioni maggiori, rinvenuto in Egitto e Libia. Alto circa un metro, il numidoterio doveva essere simile per forma e dimensioni a un odierno tapiro, e probabilmente viveva in riva ai fiumi o a paludi cibandosi di piante. Un'altra specie, descrita nel 1995 e denominata Numidotherium savagei, è stata rinvenuta in Libia, a Dor el Talha, dove sono stati ritrovati anche i resti di Barytherium. I due numidoteri, però, potrebbero appartenere a una sola specie.
[modifica] Bibliografia
- Mahboubi, M., Ameur, R., Crochet, J.−Y., and Jaeger, J.−J. 1986. El Kohol(Saharan Atlas, Algeria): A new Eocene mammals locality in North Western Africa. Palaeontographica 192 (1/3): 15–49.
- Court, N. 1995. A new species of Numidotherium (Mammalia: Proboscidea) from the Eocene of Libya and the early phylogeny of the Proboscidea. Journal of Vertebrate Paleontology 15: 650–671.