Oficleide
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'oficleide è uno strumento musicale a fiato costruito nel 1806 da Jean Prospère Guivier. Il suo nome deriva dalla fusione di due nomi: ophis (serpente) e cleide (chiave), da cui "serpente a chiavi". Infatti questo strumento deriva dall'antico "serpentone", strumento basso della famiglia delle cornette rinascimentali, ma costruito in ottone (anziché in legno rivestito da cuoio) e con l'aggiunta di 11 chiavi.
L'Oficleide fu usato da Gaspare Spontini, Hector Berlioz, Felix Mendelssohn, Gioachino Rossini, Richard Wagner ed altri nelle proprie opere; fu tuttavia rimpiazzato dalla tuba, strumento dotato di maggiore sonorità.
È proprio partendo dall'oficleide che Adolphe Sax inventò il sassofono, che nella prima denominazione, infatti, si chiamava «nuovo oficleide» ovvero «oficleide a bocchino».