Olistostromi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Olistostromi: Con questo termine, coniato dai geologi italiani, sono chiamati dei depositi di origine sedimentaria a struttura prevalentemente "pseudo brecciata", derivanti dalla rottura, con accumulo dei frammenti da essa originati, degli strati più coerenti (in genere, calcarei) di una successione sedimentaria, soggetta a "scivolamento gravitativo" con conseguente ripiegamento degli strati stessi.
Gli olistostromi, tipici di alcune formazioni appenniniche, possono raggiungere spessori che superano abbondantemente le decine di metri e si rinvengono tipicamente come litosomi disorganizzati entro una sequenza ben stratificata.
I frammenti più grandi, il cui aspetto lascia pressupporre un certo grado di litificazione giá avvenuta, al momento dello scivolamento, prendono il nome Olistoliti.
Scienze della Terra |
---|
Climatologia | Geochimica | Geodesia | Geofisica | Geografia | Geologia | Idrologia | Paleontologia | Oceanografia | Scienza dell'atmosfera | Voci di Geologia Italiana |