Ora legale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Ora legale (detta anche Ora estiva) è l'ora locale che una nazione sceglie di adottare per una parte dell'anno, generalmente portando l'orario avanti di 60 minuti rispetto all'orario standard ufficiale, (o ora solare). Si tratta di un sistema che ha lo scopo di sfruttare al meglio la luce del giorno. L'ora ufficiale viene aggiustata in avanti durante i mesi primaverili ed estivi, in modo che l'orario lavorativo o scolastico venga a coincidere meglio con le ore di luce.
Indice |
[modifica] Storia
Già nel 1784 l'inventore del parafulmine Benjamin Franklin pubblicò un'idea sul quotidiano francese Journal de Paris. Le riflessioni di Franklin si basavano sulla volontà di risparmiare energia ma non trovarono seguito. Oltre un secolo dopo (nel 1907), l'idea venne ripresa dal britannico William Willet, e questa volta trovò seguaci: nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un'ora in avanti durante l'estate. Molti paesi imitarono la Gran Bretagna in quanto in tempo di guerra il risparmio energetico era una priorità.
[modifica] In Italia
In Italia l'ora legale è stata adottata per la prima volta nel 1916 fino al 1920. Da allora fu abolita e ripristinata diverse volte tra il 1940 e il 1948. Tuttavia, dal 1966 (in periodo di crisi energetica) è stata utilizzata con continuità, pur con modalità varianti negli anni: dal 1966 al 1980 venne stabilito che l'ora legale dovesse rimanere in vigore dalla fine di maggio alla fine di settembre; dal 1981 al 1995, invece, si stabilì di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di settembre. Il regime definitivo è entrato in vigore nel 1996, quando si stabilì di prolungarne ulteriormente la durata dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre.
[modifica] Nel mondo
Nella Comunità Europea l'adozione dell'ora legale è armonizzata da anni, nonostante le polemiche di alcuni stati membri. Tuttavia nel mondo l'ora legale non segue sempre le stesse regole, e talvolta non è neppure utilizzata.
Nell'emisfero australe, l'ora legale segue ovviamente un calendario invertito rispetto all'Europa e al Nord America: in Australia - negli Stati che la adottano - è in vigore dalla fine di ottobre alla fine di marzo, mentre in Brasile si va da novembre a febbraio. In Africa è scarsamente usata, così come in Asia, dove si usa nelle Repubbliche dell'ex Unione Sovietica, ma non in molti stati in quanto i calendari non sono omogenei.
Per un elenco degli stati che adottano l'ora legale, si può vedere la voce Fuso orario.
[modifica] Motivazione
Il motivo per cui è stata adottata l'ora legale risulta più comprensibile guardando la figura sottostante:
L'immagine mostra come varia l'ora a cui sorge (blu) e tramonta (magenta) il sole nel corso di un anno, a causa di vari fenomeni tra cui quello preponderante è l'inclinazione dell'asse terrestre. Si nota chiaramente come nei mesi estivi la durata complessiva del giorno sia più lunga.
Spostando l'orologio avanti di un'ora nei mesi estivi, si ottiene un grafico come questo:
In questo grafico l'ora solare è tratteggiata nei mesi estivi, perché rimpiazzata dall'ora legale, spostata avanti di 60 minuti. Questo comporta che, secondo i nostri orologi, il sole tramonti un'ora più tardi; di conseguenza, le luci nelle case verranno accese un'ora più tardi, con un notevole risparmio energetico.
Ovviamente anche l'ora dell'alba risulterà spostata; ovvero, il sole sorgerà un'ora più tardi, secondo i nostri orologi; si vede però dal grafico che in questo modo il giorno inizia, in media, intorno alle 9:00: a quell'ora inizia l'attività nella maggior parte di uffici e negozi, i quali, essendo già giorno, non richiederanno l'accensione dell'illuminazione. Naturalmente se non ci fosse l'ora legale albeggerebbe un'ora prima, ma l'energia risparmiata nell'ora di luce serale in più compensa l'eventuale necessità di accendere le luci al mattino. Tuttavia non tutte le attività iniziano tardi come le 9.00 del mattino e comunque nella società attuale molte persone devono effettuare un lungo tragitto prima di arrivare sul luogo di lavoro o dove passano il resto della giornata. Perfino a Milano, città particolarmente industrializzata che si trova ad una latitudine non particolarmente elevata, a fine ottobre, con ancora l'ora estiva in vigore, il sole sorge pochi minuti prima delle 8. A latitudini più elevate o più ad Ovest questo fenomeno diventa ancora più importante.
[modifica] Benefici e argomenti contrari
Sebbene quello del risparmio energetico sia indicato come principale interesse a favore dell'utilizzo dell'ora legale, non è ad oggi nota alcuna pubblicazione che analizzi sistematicamente la variazione dei consumi di energia elettrica, tuttavia alcune stime quantificano attorno ai 650.000 MWh annui l'energia risparmiata in Italia, per un valore di circa 80 milioni di euro.
Un beneficio certo è dovuto al fatto che un'ora di luce in più alla sera favorisce le attività ludiche, di spettacolo, di intrattenimento e le attività ristorative e turistiche, mentre il ritardo dell'alba crea nei campi produttivi tradizionalmente legati alle prime ore del mattino (come l'agricoltura, l'allevamento e i trasporti) difficoltà operative, ma non diminuzioni di produttività.
Studi medici hanno invece dimostrato come il passaggio all'ora legale causi scompensi ai ritmi circadiani, con possibili ripercussioni per la salute umana.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Direttiva 2000/84/CE dell'Unione Europea (disposizioni relative all'ora legale). Disponibile anche in pdf (96kB)
- Tabella giorni/ore di inizio/fine ora legale nel corso degli anni in Italia
- L'ora legale è stata davvero accettata con generale soddisfazione di tutti? I pro e i contro
- (EN) Calcolo on-line del momento dell' alba, del tramonto e del mezzogiorno reale (transito sul meridiano)
- (EN) Durata del giorno a varie latitudini in diversi periodi dell'anno
- (EN) Foglio di calcolo per calcolare orari di alba e tramonto (XLS, 53kB)
- (EN) Collegamenti vari al calcolo di dati sul Sole
- (EN) Calcolo on-line della durata del giorno
- (EN) Spiegazione dei movimenti del Sole