Orecchino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un orecchino è un pezzo di gioielleria che è indossato sull'orecchio. È indossato da sia dai maschi che dalle femmine, anche se, fino a poco tempo fa, l'uso di orecchini costituiva un tratto distintivo culturale tipicamente femminile. Successivamente è invalso l'uso, per i maschi, di portare l'orecchino a un solo lobo, ma non sono rari i casi di uomini che indossano uno o più orecchini su entrambe le orecchie.
Gli orecchini sono generalmente attaccati alle orecchie tramite fori nei lobi, oppure mediante l'uso di clips che consentono di evitare di forare il lobo. Gli orecchini possono essere fatti di molti materiali, come metallo, plastica, vetro, pietre preziose, etc.; è tuttavia essenziale che il materiale sia anallergico, per evitare irritazioni della pelle.
Ne esistono di tutti i tipi e dimensioni, limitate unicamente dalla capacità del lobo dell'orecchio di sostenere l'orecchino senza lacerarsi; infatti le persone che indossano orecchini particolarmente pesanti potrebbero incorrere, progressivamente, nella tendenza alla dilatazione e alla lacerazione del foro del lobo o nell'allungamento antiestetico del lobo stesso.
Gli orecchini sono indossati in tutto il mondo, in molte culture differenti; è spesso considerata una pratica comune, a volte quasi un rito di iniziazione sociale(simile, a livello simbolico, alla circoncisione o alla infibulazione), praticare fori alle orecchie delle femmine poco dopo la nascita. Anche se non comuni come per le donne, piercing all'orecchio sono diventati piuttosto comuni nel Nord America e in Europa.