Ovis dalli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bighorn bianco | ||||||||||||||||
![]() Ovis dalli |
||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Ovis dalli Nelson, 1884 |
Il bighorn bianco (Ovis dalli) vive nelle regioni montuose e fredde dei Territori del Nordovest, della Columbia Britannica settentrionale, del Territorio dello Yukon e dell'Alaska. È un po' più piccolo del bighorn, con una corporatura più leggera (il maschio pesa 90-120 kg), corna più sottili e avvolte in una spirale più graziosa. Il colore del suo mantello varia dal marrone chiaro-grigiastro fino al marrone scuro, con la punta del muso e il grande specchio anale bianchi. Due delle 3 sottospecie, quella comune (Ovis dalli dalli) e quella della penisola del Kenai (Ovis dalli kenaensis), hanno il mantello bianco candido, mentre in quella di Stone (Ovis dalli stonei), o bighorn nero, varia dal grigio argento al nero brillante con maculature bianche. Si è stimato che oggi sopravvivano 65-90.000 bighorn bianchi, la maggior parte dei quali si trovano in Alaska, dove sembra addirittura che alcune popolazioni si siano riprese dal declino di cui avevano assai sofferto in passato.
[modifica] Bibliografia
- Caprinae Specialist Group 1996. Ovis dalli. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.