Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Tommaso Onofri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La voce è stata temporaneamente bloccata per evitare ulteriori creazioni della stessa. valepert 19:12, 13 apr 2006 (CEST)
- Soluzione che, personalmente, mi lascia perplesso per le ragioni seguenti:
- intanto conduce tutti coloro che cercano la voce "Tommaso Onofri" ad una pagina del manuale, esponendola - temo - ad aprire Discussioni lì o a subire modifiche (a quella pagina) inerenti appunto "Tommaso Onofri", che nulla ha a che fare con la pagina in parola;
- trovo poco appropriato l'uso della Redirect nel caso di specie: non mi pare corrisponda a nessuna delle fattispecie indicate nel manuale (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Redirect);
- se la voce è stata cancellata, nulla impedisce ad altri di riproporla, magari in termini e modi diversi dalla voce che ha subito la cancellazione: perchè impedirlo? le regole prevedono si possa farlo;
- se si ritiene che le biografie debbano essere dedicate solo a personaggi famosi (nel senso "alto" del termine) non dovrebbe essere presente nell'enciclopedia Bernardo Provenzano;
- se si ritiene che vicende di cronaca nera non abbiano titolo a essere riportate faccio notare che esiste la voce Alfredo Rampi
- se invece c'è una contrarietà radicale al fatto che Wikipedia ospiti una tal voce per qualche diversa ragione, mi pare si tratti di una pura (rispettabile) opinione che non reputo tuttavia debba essere difesa e "protetta" con il mezzo di una Redirect suo generis che inibisce la creazione della voce;
- se alla fine si ritiene proprio lecito ed opportuno mettere qualche ostacolo alla voce "Tommaso Onofri", piuttosto che una redirect sarebbe meglio allora creare una pagina (intitolata a "Tommaso Onofri") che contenga solo e semplicemente un AVVISO rispetto al fatto che Wikipedia non può contemplare una tal voce a causa di........
- In tal modo chi cercasse la voce troverebbe esposto il motivo (quale?) per cui non la trova in wikipedia Microsoikos 18:59, 17 apr 2006 (CEST)
- il motivo (e quale se no?) è che questa è WikiPedia, non WikiNews. Quindi non è una semplice opinione di alcuni, è solo la constatazione che pochissimi, rarissimi fatti di cronaca possono immediatamente mostrare un carattere di enciclopedicità subito dopo avvenuti, senza il prudente filtro della rilevanza storica. Se il tempo dimostrerà che questa tristissima storia (che peraltro è ancora da chiarire) avrà per qualche ragione resistito alla naturale obsolescenza cui vanno incontro la maggior parte di simili storie, se al nome di questo povero bimbo si sarà nel frattempo legato un concetto che sarà opportuno descrivere, questo non possiamo saperlo oggi. Nell'attesa, è stato applicato un accorgimento per evitare di dover reiterare interventi per spiegazioni, precisazioni, correzioni, wikificazioni e deNPOVizzazioni. E nell'attesa potrà uscir fuori, magari, una verità di più nitida consistenza su una vicenda che di lati oscuri al momento ne ha tantissimi, numerosi al punto da non potersi definire l'accaduto con ragionevole compiutezza e da doversi limitare piuttosto a registrare giorno per giorno cosa sembri che si sia scoperto di nuovo in argomento. Che è quello che si fa in WikiNews. --Sn.txt 19:15, 17 apr 2006 (CEST)
- Prendo atto delle argomentazioni.
E soprattutto apprezzo il cambio di redirect verso la Pagina di Cancellazione con cui la Comunità ha deciso in merito alla voce "Tommaso Onofri": buona parte delle mie obiezioni iniziali vengono così a decadere oggettivamente Microsoikos 20:34, 17 apr 2006 (CEST)