Wikipedia:Pagine da cancellare/Balasso/2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Balasso
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 22 settembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Voce proposta per la cancellazione ieri. La cancellazione è stata chiusa illegittimamente dall'utente Nemo (la pagina aveva subito solo una minuscola aggiunta e alcuna modifiche di forma [1]). L'ho quindi riaperta e lo stesso utente l'ha richiusa nuovamente (oltretutto invocando una supposta impossibilità di riaprire le votazioni). Siccome il comportamento da bambino dell'asilo non mi si confà, apro una nuova votazione (in attesa che l'utente suddetto approfitti della modifica di un paio di virgole per richiuderla) --TierrayLibertad 23:34, 19 set 2006 (CEST)
- «Supposta impossibilità»? Questa è bella. Sarebbe forse stato piú produttivo seguire delle strade alternative. Nemo 23:00, 20 set 2006 (CEST)
- Eccone una. Se non fosse stato per questa tua fretta si sarebbe forse potuto risolvere la questione con una semplice discussione. Nemo 23:39, 20 set 2006 (CEST)
- (Forse) faccio fare a te e a qualche utente (wikipedianamente) più giovane una risata. Volete sapere di chi è l'incolpevole responsabile della nascita delle voci sui cognomi? Ebbene sì, c'est moi. Nel lontano marzo 2005 avevo messo in cancellazione due disambigue improprie: Scarpa (Wikipedia:Pagine_da_cancellare/archivio2005-6#Scarpa_.28disambigua.29) e Grillo (Wikipedia:Pagine_da_cancellare/archivio2005-6#Grillo). Queste disambiguavano tra una voce esistente (la calzatura e l'animale, rispettivamente) altre voci allora inesistenti e personaggi il cui cognome era appunto Scarpa e Grillo. All'epoca la pagina sulle disambigue sconsigliava di disambiguare tra voci che non erano state ancora create e la parte della disambigua riguardante i cognomi era (e resta) assolutamente impropria. Un'utente, nell'intento di evitare le due cancellazioni, viene colta da una geniale illuminazione e crea due voci sui cognomi, Scarpa (così la disambigua è tra la calzatura e il cognome) e Grillo (la disambigua diventa legittima perché disambigua tra l'animale e il cognome). In un colpo solo si salvano due voci (le disambigue) e se ne creano altre due (i cognomi) che contengono informazioni indispensabili tipo quante Scarpe e quanti Grilli si trova(va)no sugli elenchi telefonici. Ovviamente, e non bisognava essere dei maghi per supporlo, un po' di persone di passaggio hanno pensato bene che magari se avessero scritto una voce su se stessi questa sarebbe stata rimossa mentre invece una voce sul proprio cognome (con o senza i dati sulla diffusione degli apparecchi telefonici) invece avrebbe avuto pieno diritto di cittadinanza.
- Se oggi questa mia ulteriore richiesta di cancellazione avesse l'effetto di far sparire i cognomi da wikipedia, lo considererei un tardivo - ma non certo inutile - risarcimento da parte del destino.
- E grazie per avermi, sia pur involontariamente, ricordato il mio passato wikipediano --TierrayLibertad 00:30, 21 set 2006 (CEST)
- È sempre bello leggere un po' di storia di un progetto intrinsecamente schiacciato sul presente come questo. :-) Comunque direi che tanto questa quanto quella cancellazione sono la dimostrazione che mettere in cancellazione spesso porta risultati poco apprezzabili e imprevisti, rispetto a una normale e tranquilla discussione. Nemo 00:58, 21 set 2006 (CEST)
- Eccone una. Se non fosse stato per questa tua fretta si sarebbe forse potuto risolvere la questione con una semplice discussione. Nemo 23:39, 20 set 2006 (CEST)
A parte come sono nate le pagine sui cognomi, per me possono anche rimanerci. Sono un plus di informazioni, questo sì, interessante imo--Piddu 18:37, 22 set 2006 (CEST)
- -1 --Piddu 18:37, 22 set 2006 (CEST)
+1 --AdBo - Scrivi qua! 20:26, 22 set 2006 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 20:49, 22 set 2006 (CEST)
- +1 Ho anche corretto il bug che portava alla vecchia procedura. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 21:37, 22 set 2006 (CEST)
- +1 ancora? <OT> cos'era quel bug?</OT> --Leoman3000 21:39, 22 set 2006 (CEST)
- Niente di che, mancava il solito "|pagina=/2" nel template... Non è la prima volta che succede. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 00:53, 23 set 2006 (CEST)
- -1 O tutte o nessuna. O si trasferisce il dizionario dei cognomi nel wikizionario, o le voci restano tutte qui. Nemo 23:35, 22 set 2006 (CEST)
- 0 Perché nessuno mi garantisce che l'etimologia sia giusta, però così come ci sono le voci sui nomi non vedo perché non si possano fare quelle sui cognomi (seguendo come modello Grillo (cognome)). --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:07, 23 set 2006 (CEST)
- In questa pagina c'è una frase (quella sul rubino) presente esattamente nella prima versione. A questo punto cancello la pagina per violazione di copyright. Cruccone (msg) 15:16, 23 set 2006 (CEST)
- In realtà due versioni senza copyvio c'erano, le ho recuperate.
- +1 Cruccone (msg) 15:20, 23 set 2006 (CEST)
- +1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 19:57, 23 set 2006 (CEST)
- +1 Starlight · Ecchime! 13:17, 24 set 2006 (CEST)
- +1 --Andrea.gf - (parlami) 19:24, 24 set 2006 (CEST)
- +1 --Steno73 12:30, 25 set 2006 (CEST)
--Silas (
scarabocchiami) 13:38, 25 set 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:12 - Favorevoli:10 - Contrari:2 - La pagina viene cancellata - Gac 06:43, 29 set 2006 (CEST)