Pancetta Piacentina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto alimenti. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni del Progetto alimenti. Per l'elenco completo degli stub di gastronomia, vedi la relativa categoria.
Attenzione: la nuova sintassi da usare per questo avviso è {{S|cucina}}. (perché?)
Pancetta Piacentina (DOP) | |
---|---|
Immagine: | |
Paese di origine: | Italia |
Settore: | Preparazioni a base di carne |
Zona di produzione: | Regione: Emilia Romagna |
Riconoscimento DOP/IGP: | Reg. CE n.1263/96 (GUCE L. 163/96 del 02.07.1996) |
Consorzio di tutela: | [ ] |
Pancetta Piacentina (DOP) è il nome di un preparato a base di carne a Denominazione di Origine Protetta.
Si presenta di forma cilindrica, di peso variabile tra i 4 e gli 8kg.Al taglio si distingue chiaramente la parte bianca adiposa e la parte rosso vivo della carne. Il gusto della pancetta piacentina è molto particolare e la grande percentuale di grasso gli conferisce un odore e sapore dolce e leggermente speziato molto gradevole. La produzione avviene esclusivamente sulle colline piacentine, non al di sopra dei 1000m di altitudine.