Pancitopenia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
La pancitopenia è la riduzione di tutte le cellule presenti nel sangue. Essa può essere dovuta a svariate cause (leucemie, gravi infenzioni, patologie del midollo osseo).
[modifica] Segni
Si manifesta con una sintomatologia strettamente legata alla carenza delle varie linee cellulari:
- Anemia: per la riduzione dei globuli rossi (eritrociti);
- Infezioni: per la riduzione dei globuli bianchi (leucopenia);
- Emorragie: per la riduzione delle piastrine (trombocitopenia).
[modifica] Diagnosi
La diagnosi può essere facilmente formulata con l' esame di base del sangue (emocromo) che mostra appunto la riduzione più o meno marcata della componente corpuscolata del sangue.
[modifica] Terapia
La terapia più immediata è la trasfusione di piastrine ed emazie concentrate (globuli rossi) che, comunque, è un palliativo e non risolve i problemi infettivi. È importante ricercare l' evento primario che ha prodotto la pancitopenia e che, spesso, è difficile da risolvere (leucemia, fibrosi midollare).
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |