Paolo Maurensig
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Maurensig, nato a Gorizia nel 1943, è un romanziere approdato alla scrittura dopo aver fatto l'agente di commercio.
Il successo letterario è arrivato nel 1993 con La variante di Lüneburg, partita fra due maestri di scacchi, l'uno ebreo e l'altro nazista, che si prolunga idealmente attraverso gli eventi storici.
Il secondo romanzo, Canone inverso del 1996, è invece incentrato sulla musica, in una cornice mitteleuropea che è stata la base per la versione cinematografica diretta da Ricky Tognazzi.
[modifica] Bibliografia
- 1993 - La variante di Lüneburg, Adelphi (ISBN 884591819X)
- 1996 - Canone inverso, Mondadori (ISBN 880444892X)
- 1997 - L'ombra e la meridiana, Mondadori (ISBN 8804442166)
- 1998 - Venere lesa, Mondadori
- 1998 - Gianni Borta. Gesto, natura, azione, Maioli
- 2001 - L'uomo scarlatto, Mondadori (ISBN 8804488212)
- 2003 - Polietica. Una promessa, Marsilio Editore (ISBN 8831782819) - scritto con Riccardo Illy
- 2003 - Il guardiano dei sogni, Mondadori (ISBN 8804549769)
- 2006 - Vukovlad - Il signore dei lupi, Mondadori (ISBN 8804550333)
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |