Discussione:Partito Radicale
Da Wikipedia.
La versione precedente conteneva delle informazioni oggettivamente errate. Adesso, nonostante sia ancora troppo breve vista l'ampiezza dell'argomento, è un articolo compiuto. --Alessandro Ranellucci 18:40, Gen 31, 2005 (UTC)
[modifica] Radical chic
Checché possa dirne qualcuno di passaggio, il testo contestato mancava solo della citazione di chi coniò la definizione. In Italia giunse con altro significato e fu usata nel senso che la voce descrive. Invito a voler discutere delle modifiche nella discussione della voce, tenendo in consierazione che non tutte le segnalazioni di errore segnalano errori, e che per le imprecisioni occorre solo precisare, non cancellare. Quanto al chiamarli "erroracci", si tratta di una ulteriore ragione per applicare calma, nel giudicare, nell'esprimersi e nell'agire. Grazie --Hrundi V. Bakshi 03:28, 27 ott 2006 (CEST)
[modifica] FUORI!
Precisazione doverosa anche per sanare l'incongruenza tra la voce "Mario Mieli", che indica i fatti giustamente, e l'imprecisione degli stessi fatti riscontrata in questa voce. Del resto, ma ho preferito non riportare la cosa per non andare troppo fuori tema, la scelta non era di poco conto, trasformando il FUORI! da movimento di liberazione rivoluzionaria a movimento di diritti civili. Per chi, come Mieli, non voleva abbandonare la prima prospettiva, la rottura era inevitabile. sbiecamente