Partito dei Lavoratori Italiani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Partito dei Lavoratori Italiani era la denominazione iniziale del Partito Socialista Italiano.
Fu fondato nel corso del congresso di Genova del 14-15 agosto 1892, dall'unificazione tra il Partito Operaio Italiano (nato nel 1882), di matrice socialista, la Lega Socialista Milanese (nata nel 1892) ed alcune leghe e movimenti di ispirazione socialista-marxista, per merito di Filippo Turati.
In occasione del II Congresso tenutosi a Reggio Emilia l'8-10 settembre 1893, il partito mutò il suo nome in Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI). In esso confluì il Partito Socialista Rivoluzionario Italiano.
Nel gennaio 1895 il PSLI assunse finalmente la denominazione di Partito Socialista Italiano (PSI).
Il simbolo del partito era quello tradizionale dei socialisti, ovvero la falce ed il martello.