Pasquale Padalino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pasquale Padalino (nato il 26 luglio 1972 a Foggia) è stato un calciatore italiano.
[modifica] Carriera
Dopo una lunga trafila nella Juventus San Michele, una delle maggiori scuole calcio foggiane, nella quale fu forgiato come giocatore dall'allora allenatore degli allievi Vito Cafazzo, Padalino esordì nelle giovanili del Foggia come centrocampista, ma venne presto spostato al centro della difesa dove divenne uno dei pilastri della formazione pugliese allora allenata da Zdenek Zeman. Nel 1995, dopo un apprendistato calcistico che lo porterà a Bologna e a Lecce e di nuovo a Foggia, venne ceduto alla Fiorentina nella quale assieme a Lorenzo Amoruso formò una coppia centrale di buon livello. Come difensore Padalino, ribattezzato "Poiana" da Batistuta per il profilo aquilino, aveva mantenuto la visione di gioco ed il tocco di palla della mezzala; doti che ne compensavano la lentezza. L’eccessiva sicurezza in sè stesso lo portava talvolta ad errori che la stampa sportiva fiorentina chiamò “Padalinate”. Nel 1996 giocò la sua prima ed unica gara in maglia azzurra a Sarajevo contro la Bosnia. Padalino si ritirò dal calcio giocato nel 2004 dopo alcune stagioni giocate in tono minore a causa di un problema al ginocchio, spese fra Como, Milano, sponda Inter, e Bologna. Padalino è attualmente allenatore in seconda dell'Hellas Verona F.C. SpA. Numerose le cene a cui partecipava il mercoledì con i Viola Club; tali cene ne esaltavano la lentezza ma anche l'autoconsapevolezza. Durante quelle cene, lui, Amoruso e Bigica (che fa rima con una cosa che all'Emilianun naciunal piaceva tanto) furono ribattezzati "i pretoriani".
[modifica] Palmares
- Fiorentina - Coppa Italia 1996
- Fiorentina - Supercoppa Italiana 1996
[modifica] Squadre e presenze
Stagioni | Squadra | Serie | Presenze | Reti |
1988-92 | Foggia | A-B | 62 | 1 |
1992-93 | Bologna | B | 18 | 0 |
1993-94 | Lecce | A | 30 | 2 |
1994-95 | Foggia | A | 28 | 0 |
1995-00 | Fiorentina | A | 107 | 8 |
2000-01 | Bologna | A | 15 | 0 |
2001-02 | Inter | A | 0 | 0 |
2002-04 | Como | A-B | 15 | 2 |