Passo di Monte Croce Carnico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passo di Monte Croce Carnico Plöckenpass |
|
|
|
Regione/Paese: | ![]() ![]() ![]() |
Località collegate: | Timau (Italia) Kötschach-Mauthen (Austria) |
Altitudine del valico: | 1360 m s.l.m. |
Coordinate: | Latitudine: 46° 36′ 28′′ N Longitudine: 12° 56′ 46′′ E |
Costruzione del collegamento: | |
Pendenza massima: | % |
Lunghezza: | km |
Infrastruttura: | Strada Statale 52 bis - Bundestrasse 110 |
Chiusura invernale: |
Il passo di Monte Croce Carnico (in tedesco Plöckenpass), 1.360 m, si trova in comune di Paluzza (UD). È uno stretto e profondo intaglio aperto tra le pareti della Creta di Collinetta (2.238 m) a ovest e del Pal Pizzul (1.866) a est, e collega l'Italia all'Austria.
Frequentato fin dall' antichità, come testimoniano i ritrovamenti di antiche monete romane, le cime che sovrastano il passo di Monte Croce Carnico (Creta di Collinetta, Zellonkofel, Pal Piccolo, Pal Grande, Freikofel) sono tuttora tristemente famose in quanto divennero zona di aspri combattimenti nel corso della prima guerra mondiale.