Pensione di vecchiaia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pensione di vecchiaia è una delle prestazioni previdenziali che spetta a coloro che sono o sono stati iscritti ad uno qualsiasi degli istituti previdenziali obbligatori per legge, come ad esempio l'INPS .
La pensione di vecchiaia è quel particolare tipo di prestazione pensionistica che si può ottenere dopo aver compiuto l'età pensionabile.
Il sistema di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata entro il 31 dicembre 1995.
Viene infatti adottato:
-
- il sistema contributivo, per coloro che hanno versato il primo contributo dopo il 31 dicembre 1995;
- il sistema retributivo, per coloro che al 31 dicembre 1995 avevano un'anzianità contributiva pari o superiore a 18 anni;
- il sistema in pro rata (retributivo e contributivo), per coloro che al 31 dicembre 1995 avevano un'anzianità contributiva inferiore ai 18 anni.
Indice |
[modifica] Sistema Contributivo
Possono richiedere la pensione di vecchiaia coloro che abbiano compiuto 57 anni di età ed abbiano almeno versato cinque anni di contributi.
Prescindono dal requisito dell'età coloro che possono far valere 40 anni di contributi effettivamente versati (comprensivi della rivalutazione per 1.5 di tutti quei contributi versati prima del diciottesimo anno di età).
Altro requisito è quello per cui per essere liquidata l'importo mensile della prestazione deve essere pari o superiore all'importo dell'assegnato sociale moltiplicato per 1.20).
Qualora qualcuno dei requisiti di cui sopra non risulti soddisfatto, i lavoratori possono ottenere la prestazione al compimento del 65° anno di età (sia le donne che gli uomini).
E' bene ricordare come i lavoratori che rientrano nel sistema contributivo non hanno diritto all'integrazione al minimo della prestazione pensionistica.
[modifica] Sistema Retributivo
Possono richiedere la pensione di vecchiaia gli uomini che abbiano compiuto 65 anni di età e le donne che abbiano compiuto 60 anni ed abbiano un'anzianità contributiva di almento 20 anni.
Rimangono ancorati al vecchio requisito dei 15 anni di anzianità contributiva coloro che:
- a) al 31 dicembre 1992 avevano già raggiunto i 15 anni di contributi;
- b) al 31 dicembre 1992 avevano già compiuto l'età pensionabile;
- c) erano stati autorizzati ai versamenti volontari prima del 31 dicembre 1992;
- d) con almeno 25 anni di assicurazione, siano stati occupati per almeno 10 anni anche non consecutivi, per periodi inferiori a 52 settimane nell'anno solare.
[modifica] Sistema Misto o Pro Rata
Il sistema misto rimane ancorato alle regole del sistema retributivo fatto salvo le modalità del calcolo della pensione che sono in pro rata.
Ovvero con il sistema retributivo per i contributi versati entro il 31 dicembre 1995 e con il sistema contributivo per il resto dei contributi.
E' bene ricordare che:
- tale tipo di prestazione verrà a scomparire mano a mano che i lavoratori iscritti al vecchio sistema retributivo verrano sostituiti da coloro che risultano iscritti al nuovo sistema contributivo sancito dalla L. 335/1995 cosidetta riforma Dini
[modifica] Voci correlate
Scienze sociali |
---|
Antropologia | Archeologia | Diritto | Economia | Educazione | Linguistica | Psicologia | Scienze della comunicazione | Scienze politiche | Sociologia | Storia |