Permesso di costruire
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provvedimento amministrativo da parte dell'autorità comunale, che promuove attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica.
Il Permesso di costruire ha sostituito la precedente concessione edilizia, secondo la legge regionale L.R. 31/2002, entrata in vigore l'11 dicembre 2002. Il cittadino deve richiedere il Permesso di costruire al Comune quando intende realizzare interventi edilizi di notevole complessità e rilevanza, che comportano la realizzazione di nuovi edifici o la trasformazione di edifici esistenti, con la creazione di nuovi volumi o di nuova superficie, per uso abitativo, commerciale, produttivo. Un'eccezione è costituita dalle autorimesse pertinenziali, anche se queste autorimesse costituiscono nuovi volumi. E' quasi sempre dovuto il pagamento al Comune di una somma per la copertura degli oneri di urbanizzazione.
Per richiedere il Permesso di costruire è necessario realizzare un progetto, firmato da un professionista iscritto al relativo albo professionale (geometra, perito edile, ingegnere, architetto).
Opere edilizie per le quali è necessario il Permesso di costruire
- interventi di nuova costruzione su lotto libero
- interventi di nuova costruzione con demolizione degli edifici esistenti, quando le sagome delle nuove strutture superano le dimensioni dell'edificio demolito
- ampliamenti di edifici esistenti con superficie utile eccedente la sagoma
- chioschi
- creazione di superficie accessoria fuori sagoma e fuori area di sedime del fabbricato (es: autorimessa), intendendo come "area di sedime" la superficie piana su cui poggia l'edificio o il manufatto
- manufatti coperti e ancorati stabilmente al suolo (es.: tettoia)
- attrezzature sportive e piscine
- impianti tecnologici e volumi tecnici (es.: centralina di climatizzazione)
- costruzione di volumi, pensiline, balconi di profondità maggiore di 1,30 m. realizzati fuori sagoma
- antenne di grandi dimensioni (es.: antenne per la telefonia cellulare)
- cabine Enel
- eliminazione di barriere architettoniche (ascensori esterni)
Se l'intervento edilizio riguarda un edificio classificato per il suo particolare pregio storico o architettonico, occorre attivare procedimenti diversi.