Peterhof
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peterhof (in russo Петергоф, anche se la denominazione originale proviene dal Neerlandesee significa “cortile di Pietro”) è un complesso monumentale con i palazzi e parchi sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, situtato nell'omonima cittadina a 29 km da San Pietroburgo, che dal 1944 al 1997 si chiamo' Petrodvorec, nome ancora attualmente per indicare il complesso monumentale. Dal nome della città deriva la denominazione della strada Petergofskaia (la strada di Peterhof) che collega il complesso alla metropoli russa.
[modifica] Il complesso monumentale e dei parchi
Il centro del complesso è il Palazzo Grande, costruito su di una terrazza che si affaccia al mare. Il primo palazzo fu costruito nello stile detto “barocco di Pietro” dal 1714 al 1725, ma venne poi terminato nello stile “tardo barocco”. Una parte importante del complesso sono i parchi con le fontane: il Parco Superiore (nella zona meridionale) con 5 fontane e il Parco Inferiore con il complesso di fontane piu grande nel mondo. L’area totale del Parco Inferiore è di 102,5 ettari; le fontane sono alimentate dall'acqua provenienti dalle fonti che si trovano nella zona di Ropscia, una localita' dei dintorni, che arrivano alle fontane tramite un acquedotto lungo 22 km, costruito su progetto dell'ingegner V.Tuvolkov fra il 1721 e il 1724.
La Grotta Maggiore, circondata da cascate, funge da basamento decorativo del palazzo e da essa sgorga la Cascata Maggiore, che si getta dentro alla vasca sottostante e da li', verso il mare nel canale marittimo, che una volta fungeva da ingresso per i visitatori che arrivano in barca o nave. Al centro della vasca c’è la fontana con una scultura dorata di Sansone che squarcia le fauci del leone , opera dello scultore M.Kozlovski eseguita nel 1802. Tutto il gruppo scultoreo è piuttosto imponente: il getto d`acqua della fontana si alza fino a 20 metri d'altezza.
Ai lati della vasca, conosciuta anche come “cucchiaione”, sono collocate le Fontane Grandi, una detta Italiana, l’altra Francese, ci sono inoltre anche i colonnati (1800-1803, architetto Voronichin); nella parte orientale del parco si possono vedere la fontana “Monte degli scacchi” e 2 le fontane Romane, mentre in quella occidentale ci sono la cascata “Montagna dorata” (opera di Marlinski) e 2 grandi fontane dette менажные.
[modifica] Storia
Funse da residenza imperiale fino alla Rivoluzione d'Ottobre, nel 1918 i palazzi divennero musei ma durante la II guerra mondiale Peterhof fu occupato dai soldati nazisti dal 1941 al 1944. Tuttavia prima dell'occupazione si riusci' a sgombrare piu di 8 mila di ogetti dell’arredamento dei palazzi e circa 50 statue, che vennero salvate mentre il complesso fu quasi completamente distrutto da bombardamenti e combattimenti vari. Dopo la guerra incominciò la ricostruzione di Peterhof, che prosegue tuttora. Nel 1945 fu aperto il Parco Inferiore, nel 1946 riaprirono le fontane, nel 1947 fu costruita una copia della scultura “Sansone”, nel 1952 fu iniziata la ricostrizione del Palazzo Grande, il 17 maggio 1964 vennero aperti al grande pubblico le prime sale dei musei di Peterhof, che attualmente è una delle mete piu' visitate da turisti, sia russi, sia stranieri