Piccolo Teatro di Milano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa | |
---|---|
Tipologia | Consta di tre differenti sedi: Teatro Grassi, Teatro Studio e Teatro Strehler |
Capienza | rispettivamente: 406, 406, 892 posti |
Periodo | XX secolo |
Indirizzo | rispettivamente: Via Rovello 2, Via Rivoli 6, Largo Greppi - Milano |
Telefono | 848800304 |
Sito | http://www.piccoloteatro.org/ |
Primo teatro stabile italiano, il Piccolo Teatro di Milano (Teatro d'Europa per decreto ministeriale nel 1991) fu fondato nell'immediato dopoguerra da Paolo Grassi e Giorgio Strehler: fu inaugurato il 14 maggio del 1947 con "L'albergo dei poveri" di Gorkij
Fino agli anni novanta, la sede del teatro sarà quella, magica ma davvero angusta, di via Rovello (oggi Sala Grassi); ma già dagli anni Sessanta Strehler sogna un teatro nuovo e polivalente. Negli anni ottanta, leggendarie furono le sue continue dimissioni dalla direzione del teatro (nella speranza di riuscire a far muovere quelle gru ferme da dieci anni nei pressi del Castello Sforzesco di Milano). Nel 1991 per decreto ministeriale al Piccolo viene riconosciuto lo status di Teatro d'Europa, ma solo nel 1998 il complesso del Nuovo Piccolo Teatro, (oggi Teatro Strehler), progettato da Marco Zanuso, verrà completato. Strehler non potrà vederne l'inaugurazione: è scomparso nella notte di Natale dell'anno precedente.
Il Piccolo Teatro con le sue tre sale (Sala Grassi, Teatro Studio e Teatro Strehler) è diretto da Sergio Escobar. Direttore artistico è Luca Ronconi.