Pink Moon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pink Moon | ||
---|---|---|
Artista | Nick Drake | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 25 febbraio 1972 | |
Durata | 28 min: 22 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 11 | |
Genere | Folk | |
Etichetta | Island Records | |
Produttore | John Wood | |
Registrazione | ottobre 1971 |
Nick Drake - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Bryter Layter (1970) |
Album successivo / |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Pink Moon è il terzo album del cantautore inglese Nick Drake, uscito nel febbraio del 1972.
La registrazione presenta solo Drake e la sua chitarra acustica. Non sono infatti presenti altri strumenti, fuorché nel brano Pink Moon, che apre e dà il titolo all'album, ove si sentono poche note di pianoforte per una manciata di secondi. Da sottolineare la seconda traccia, Place to be, un pezzo emotivamente molto forte dove l'autore ricorda la sua inquietudine e difficoltà nel crescere che lo porta sempre alla ricerca di "un posto dove stare". Il suo enorme pessimismo affiora invece nel brano Things Behind the Sun, dove Drake decide di comunicare le sue verità ideologiche sul mondo che ci circonda. Come si può immaginare, al cantautore venne attribuita una visione arrogante, superficiale e opportunista.
Questo sarà il suo ultimo disco. La sua malinconica chitarra tace per sempre.
[modifica] Tracce
- Pink Moon - 2:06
- Place to Be - 2:43
- Road - 2:02
- Which Will - 2:58
- Horn - 1:23
- Things Behind the Sun - 3:57
- Know - 2:26
- Parasite - 3:36
- Ride - 3:06
- Harvest Breed - 1:37
- From the Morning - 2:30